Animali

Le adorabili mosse dei pipistrelli affamati

Quando cacciano, i chirotteri inclinano il capo e fanno ondeggiare le orecchie con movenze degne di un cartone animato. Ma è una tattica per affinare i sonar e scovare le prede.

Quando un pipistrello fa ondeggiare la testa e le orecchie, noi crediamo di vedere una creaturina tenera e buffa. Le sue prede vedono un killer in azione.

Secondo uno studio pubblicato su PLOS Biology, queste mosse deliziose sono un modo per assicurarsi che il sonar funzioni a dovere, e che la preda non abbia scampo. In particolare i chirotteri sintonizzano le movenze di capo e orecchie con gli strumenti di ecolocalizzazione, per affinare le loro armi durante la caccia.

In azione. Melville J. Wohlgemuth della Johns Hopkins University ha addestrato alcuni serotini bruni (Eptesicus fuscus), pipistrelli comuni nel continente americano, a rimanere appollaiati su una piattaforma mentre osservano un verme attaccato a una lenza ondeggiare davanti al loro naso. Dopodiché ha sistemato marcatori sulla loro testa e sulle orecchie, e ha misurato i movimenti di queste parti mentre gli animali seguivano la preda.

Balletto letale. I mammiferi hanno iniziato, come di consueto, a far dondolare il capo, e a spostare le orecchie con movimenti impercettibili. La testa si è mossa circa una volta al secondo, in sintonia con gli spostamenti di direzione della preda. Le orecchie hanno ondeggiato invece ogni volta che il verme si avvicinava al cacciatore. Entrambi i movimenti sono apparsi coordinati al millisecondo con i vocalizzi che i pipistrelli emettono per localizzare la preda, servendosi dell'eco.

Sforzi coordinati. Per i ricercatori, anche altri animali, come i gatti, i gufi e persino l'uomo potrebbero muovere capo e orecchie (o nel nostro caso, gli occhi) per acquisire importanti informazioni sull'ambiente. Spesso questi movimenti non vengono studiati a dovere, perché si tende a mantenere la testa del soggetto ferma negli studi in laboratorio, in una posizione diversa da quella in cui gli animali operano in natura.

9 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us