Animali

L'attacco dello scorpione più letale al mondo

La coda dello scorpione giallo colpisce veloce come una frusta: la traiettoria della sua puntura e di quelle di altri suoi velenosi compari sono state filmate in slow motion.

Per la prima volta qualcuno ha avuto il fegato di studiare da vicino il pungiglione velenoso degli scorpioni, e il modo in cui viene scagliato sulla preda. Un gruppo di biologi portoghesi ha filmato l'attacco di sette specie di questi predatori - incluso il famigerato scorpione giallo (Leiurus quinquestriatus), tra i più pericolosi al mondo - scoprendo una gamma inaspettata di traiettorie compiute dalla coda al momento dell'attacco.

un arsenale vario. Lo scorpione giallo, che vive nei deserti di Nord Africa e Medio Oriente e la cui puntura può portare a un grave shock anafilattico, ha l'attacco più diretto e fulmineo, con l'estremità che scatta sopra alla testa come una frusta alla velocità di 130 cm al secondo e poi piomba diretta sul bersaglio. Lo scorpione imperatore, il più grande al mondo (20 cm di lunghezza) colpisce in modo simile, mentre altre specie capaci di scagliare veleno a distanza compiono con la coda traiettorie più circolari.

Sul set. Gli aracnidi sono stati studiati in una sorta di "sala degli specchi" in miniatura e ripresi con videocamere a 500 frame al secondo. Le loro mosse sono state ricostruite in 3D con l'aiuto di computer.

spinte evolutive. Le diverse tipologie di attacco, legate anche alla forma della coda, si sarebbero evolute come forma di difesa, per contrastare diversi predatori (come pipistrelli, serpenti, lucertole) e in base alle necessità: la coda è utilizzata anche in fase di accoppiamento, altre volte ignorata a favore delle pinze.

5 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us