Animali

L’antenato più antico del ragno

Un ragno vissuto 120 milioni di anni fa intrappolato nell’ambra è stato scoperto ad Alava, in Spagna. È il più antico esemplare mai trovato prima.
È stato battezzato Mesozygiella dunlopi e secondo gli esperti potrebbe fornire informazioni utili sull’evoluzione di questi animaletti tanto efficienti nel catturare le loro prede.
I ragni per tessere la loro tela producono due tipi di filo diverso, uno rigido e uno elastico, in modo che la trappola sia flessibile per poter catturare gli insetti in volo e allo stesso tempo resistente (oltre che adesiva) per evitare che il malcapitato, una volta imprigionato, possa liberarsi.
Attualmente esistono più di 2800 specie diverse di “tessitori” e gli esperti pensano che si siano differenziate nel Cretaceo. Proprio quando probabilmente è vissuto il Mesozygiella e sulla Terra camminavano ancora i dinosauri. Potrebbe essere stata l’esplosione di fiori e piante - e quindi di insetti - ad alimentare la nascita delle diverse specie di ragno.
Foto: © David Penney - Università di Manchester

14 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us