Animali

L’albero genealogico degli elefanti

L’antenato dell’elefante era (quasi) un ippopotamo. Per dimostrarlo i ricercatori hanno studiato i resti di smalto presenti nei denti fossili rinvenuti di recente nel nord dell’Egitto, dove gli animali probabilmente vivevano quando il territorio non era ancora desertico. (Andrea Porta, 16 aprile 2008)

Una via di mezzo tra rinoceronti, tapiri e ippopotami col muso da cavallo. Non parliamo di creature mitologiche ma degli antenati degli elefanti che soltanto oggi scienziati della Oxford University (New York, Usa) hanno scoperto analizzando alcuni isotopi di ossigeno e carbonio ritrovati nello smalto di denti fossili, recentemente rinvenuti nell’Egitto settentrionale.

Questione di stili di vita. Il Moeritherium, così è stato chiamato l’antico elefante, si comportava in modo del tutto simile agli attuali ippopotami: era vegetariano e si muoveva prevalentemente in acqua e su terreni acquitrinosi. «Abbiamo sempre dato per scontato - spiega uno degli autori dello studio, Erik Seiffert - che gli elefanti si siano evoluti da antenati terrestri. A quanto pare non è così».
Il motivo per cui i Moeritherium hanno abbandonato l’acqua è però ancora ignoto. Non mancano le ipotesi: secondo alcuni ad esempio una drastica variazione delle temperature durante l’Eocene (tra i 54 e i 37 milioni di anni fa) avrebbe prosciugato fiumi e stagni imponendo agli animali di mutare abitudini di vita.

16 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us