Animali

La zampa preferita? Per le gatte, la destra

Anche i felini di casa iniziano i movimenti con un arto in particolare. Le femmine prediligono la destra, i maschi la sinistra: la ragione sembra dipendere dalla diversa organizzazione cerebrale.

Ci avete mai fatto caso? Che sia per scendere le scale o infilarsi nella lettiera, i gatti hanno una "zampa preferita", con la quale iniziare il movimento. Per le femmine è in genere la destra, per i maschi la sinistra.

Lo stabilisce una ricerca pubblicata su Animal Behaviour: anche se i mici non mostrano una preferenza di zampa generale - a differenza dell'uomo, che nel 90% dei casi è destrimane - i singoli esemplari ce l'hanno, e sembrerebbe legata al genere.

Grande fratello. Gli scienziati della Queen Mary University di Belfast (Regno Unito) hanno chiesto ai coinquilini di 44 gatti, 20 dei quali femmine, di osservare con quale zampa iniziassero a scendere le scale, entrassero nella lettiera o provassero ad afferrare un boccone in cima a una piccola costruzione a piani. Hanno anche chiesto di monitorare su quale lato si accucciassero al momento del riposo.

Il 73% dei gatti ha mostrato una preferenza di zampa nell'agguantare il cibo, il 70% nel fare le scale e il 66% nell'entrare nella lettiera. Solo il 25% ha avuto un lato preferito sul quale accovacciarsi, non collegato però alla preferenza di zampa.

Ricadute comportamentali. Le femmine hanno in genere compiuto queste attività prima con la destra, i maschi con la sinistra: una caratteristica che potrebbe tornare utile nel capire come i felini affrontano lo stress. Gli animali mancini, che si basano soprattutto sull'emisfero destro nel processare le informazioni, tendono ad avere risposte più acute alla paura e più manifestazioni aggressive di quelli destri. L'emisfero destro è infatti maggiormente coinvolto nell'elaborazione di emozioni negative.

Domande aperte. Le ragioni di queste diverse predominanze non sono chiare, ma sembrerebbero legate alla struttura e all'organizzazione cerebrale negli esemplari maschi e femmine. Una spiegazione ormonale non è sufficiente a dar ragione delle preferenze: tutti gli animali studiati erano castrati.

23 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us