Animali

La voglia di sesso tiene svegli i moscerini

Eccitazione sessuale-sonno: 1 a 0. La presenza di una femmina cancella nelle drosofile il bisogno di recuperare le ore di sonno perse. Una scoperta che chiarisce alcuni aspetti sulla necessità animale di dormire.

Grama è la vita, per i moscerini della frutta: condannati ad essere modelli per la ricerca genetica, li abbiamo sottoposti a ogni tipo di fastidio… fino a invadere la loro "privacy". L'ultima "tortura" in ordine di tempo li ha visti destreggiarsi tra notti insonni e desiderio sessuale frustrato.

Un gruppo di ricercatori dell'Imperial College London ha scoperto che i maschi di Drosophila melanogaster eccitati dalla presenza di una femmina sembrano immuni da uno dei due meccanismi base che guidano il sonno: quello che ci porta a recuperare le ore di riposo perso con lunghe e più rigeneranti dormite.

La ricerca potrebbe fornire un utile modello di studio per capire come sulla necessità di dormire possano influire altre spinte biologiche.

Normale o di recupero. Il bisogno di sonno nel mondo animale è guidato essenzialmente da due sistemi: quello circadiano, che ci fa sentire più o meno stanchi in base all'ora del giorno, e quello omeostatico, che tiene conto dell'ammontare di sonno precedente e accumula pressione a dormire. Se la sera prima abbiamo fatto le ore piccole, il pomeriggio seguente avremo accumulato sufficiente pressione omeostatica per addormentarci presto. Altri fattori come l'ansia, la fame, la temperatura corporea e - come nel caso dei moscerini, l'eccitazione sessuale - agiscono su questi meccanismi.

Le ore piccole. I ricercatori hanno inserito nelle teche di vetro di maschi di drosofila un altro maschio o una femmina vergine, che hanno tenuto sveglio per 24 ore il precedente occupante.

Quando è stata accostata una compagna, il moscerino si è accoppiato con la partner per la prima mezz'ora. Dopodiché la femmina si è fatta da parte, mentre i maschi hanno continuato a corteggiarla in media per la metà delle 23 ore e mezza successive.

Qualcosa nell'aria… Dopo la rimozione degli intrusi, i moscerini "invasi" da altri maschi hanno recuperato le ore di sonno perse, quelli accostati alle femmine no: non hanno mostrato la pressione omeostatica a dormire. A tenere svegli gli amanti abbandonati sono stati, secondo i ricercatori, i feromoni sessuali lasciati nella teca dalle femmine andate via.

Modello. Gli scienziati hanno anche identificato i gruppi di neuroni che rispondono al richiamo di questi feromoni, sufficiente a tenere gli insetti in uno stato di arousal (attivazione). Quanto osservato sui moscerini della frutta potrebbe essere applicabile anche su altri animali, inclusi molti mammiferi, anche se non è detto che nell'uomo funzioni allo stesso modo.

18 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us