Animali

Le chiacchiere delle tartarughe

Altro che silenziosi: si è scoperto che 53 specie finora considerate "mute", tra cui molte tartarughe, producono diversi suoni per comunicare.

Quanto ci piace chiacchierare. Nell'ultimo periodo diversi studi hanno mostrato che la comunicazione vocale tra i vertebrati è molto più diffusa di quanto si pensasse. Una ricerca, guidata da Gabriel Jorgewich-Cohen dell'Università di Zurigo, in Svizzera, ha per esempio evidenziato la presenza di comunicazione vocale in 53 specie che non erano mai state registrate prima, tra cui 50 testuggini e tartarughe.
 
Potete ascoltare alcune di queste voci nell'audio sopra. Jorgewich-Cohen e colleghi hanno verificato che questi suoni sono usati proprio come forma di comunicazione acustica, non sono casuali o legati ad altro (come un colpo di tosse). E possono accompagnare un corteggiamento, la difesa del territorio, l'incontro con un altro individuo. Il record va alla tartaruga di foresta del Sudamerica (Rhinoclemmys punctularia), che emette oltre 30 diversi suoni legati a differenti comportamenti o all'età (c'è per esempio un vocalizzo fatto solo dai giovani). 
21 dicembre 2022 Giovanna Camardo
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us