Animali

Le chiacchiere delle tartarughe

Altro che silenziosi: si è scoperto che 53 specie finora considerate "mute", tra cui molte tartarughe, producono diversi suoni per comunicare.

Quanto ci piace chiacchierare. Nell'ultimo periodo diversi studi hanno mostrato che la comunicazione vocale tra i vertebrati è molto più diffusa di quanto si pensasse. Una ricerca, guidata da Gabriel Jorgewich-Cohen dell'Università di Zurigo, in Svizzera, ha per esempio evidenziato la presenza di comunicazione vocale in 53 specie che non erano mai state registrate prima, tra cui 50 testuggini e tartarughe.
 
Potete ascoltare alcune di queste voci nell'audio sopra. Jorgewich-Cohen e colleghi hanno verificato che questi suoni sono usati proprio come forma di comunicazione acustica, non sono casuali o legati ad altro (come un colpo di tosse). E possono accompagnare un corteggiamento, la difesa del territorio, l'incontro con un altro individuo. Il record va alla tartaruga di foresta del Sudamerica (Rhinoclemmys punctularia), che emette oltre 30 diversi suoni legati a differenti comportamenti o all'età (c'è per esempio un vocalizzo fatto solo dai giovani). 
21 dicembre 2022 Giovanna Camardo
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us