Animali

La voce delle balene del Nord Atlantico

Riconoscere una balena solo dalla sua voce? È possibile, dicono gli scienziati.

Le emissioni vocali delle balene potrebbero diventare un valido strumento per la loro protezione. Un gruppo di ricercatori della Syracuse University di New York sta cercando di capire se è possibile riconoscere e tracciare gli individui di balena franca nordatlantica attraverso le loro "voci", con gli strumenti già utilizzati per studiare le voci umane.

Le balene franche nordatlantiche, che si nutrono di zooplancton nelle acque della costa orientale di Stati Uniti e Canada, sono state vittime della caccia per secoli e nonostante dal 1930 godano di una certa protezione da parte della comunità internazionale, sono ancora una specie in pericolo. Oggi ne esistono circa 450 esemplari nel Nord Atlantico.

Voci uniche. Gli studiosi hanno analizzato un archivio di registrazioni audio effettuate con dei sensori a ventosa applicati su alcuni di questi rari cetacei. In base alle loro caratteristiche vocali, come la lunghezza dei richiami e le frequenze fondamentali e armoniche, sono riusciti a distinguere 13 individui, dimostrando che ogni esemplare ha una sua voce unica e riconoscibile.

Resta da capire se questa tecnica, già applicata con successo su cani e cervi, sia efficace anche attraverso registrazioni rilevate direttamente nell'habitat naturale delle balene, utilizzando sensori stazionari, così da diventare un utile strumento per proteggere la specie, monitorandone i movimenti.

21 maggio 2015 Sara Zapponi
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us