Animali

Lo sapevate che alcuni uccelli fanno le... imitazioni? Ascoltiamoli!

Uno studio sugli uccelli collega la capacità di apprendimento vocale all'intelligenza: le specie più abili nell'imparare i suoni sono risultate le migliori nel risolvere problemi.

"Sono una ghiandaia azzurra, risolvo problemi". Parafrasando il celebre signor Wolf di Pulp Fiction, potrebbe essere il motto di uccelli come la ghiandaia azzurra americana, appunto, l'uccello gatto capinero o lo storno comune (i primi due presenti in America, l'ultimo diffuso anche nelle nostre città). Uno studio condotto da Jean-Nicolas Audet della Rockefeller University e colleghi ha collegato la capacità di apprendimento vocale e la capacità di risolvere problemi, un indicatore di intelligenza. Per gli uccelli coinvolti nel test, i problemi erano legati all'apertura di contenitori contenenti cibo. «La capacità di imparare suoni è presente in varie specie di uccelli, così come in alcuni mammiferi», spiega Jean-Nicolas Audet.

Cover-Focus-373
È in edicola il nuovo numero di Focus. © Schutterstock

C'è un parallelismo. «Alcune specie possono imparare nuove vocalizzazioni per tutta la vita. Altre invece possono farlo solo in un periodo specifico del loro sviluppo, dopo il quale il repertorio di suoni di un individuo si cristallizza. Alcuni imparano solo da individui della propria specie (in genere, tra gli uccelli, da altri maschi), mentre altri possono imitare anche i suoni di specie diverse». Tra le 23 specie esaminate, ghiandaia azzurra, uccello gatto capinero e storno erano gli unici capaci di imitare specie diverse e sono emersi in generale come tra i più capaci di un apprendimento vocale complesso; in parallelo, si è visto che erano anche tra i più abili a risolvere problemi. Potete leggere l'approfondimento su Focus n° 373.

Sopra, potete ascoltare l'audio con diverse vocalizzazioni di queste tre specie. Le registrazioni sono state effettuate da Thomas Ryder Payne, sound designer e compositore di Toronto (Canada) che da anni registra i suoni degli uccelli in città e in natura. 

 
21 ottobre 2023 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us