Animali

La vita sessuale dei fuchi (i maschi delle api) studiata col radar

Studiati per la prima volta i luoghi e le rotte delle danze d'amore dei fuchi, i maschi delle api che hanno come unica missione quella di unirsi alla regina.

I fuchi, i maschi delle api, hanno un ruolo meno in vista ma non marginale nella vita delle colonie - quello di garantire una discendenza all'ape regina. Tutte le energie di questi insetti, che vivono per 20 giorni appena, sono spese nel volo nuziale, che li porta fino a 600-700 metri di altezza con l'unico scopo di fecondare la regina. In un solo volo l'ape che regna sull'alveare riuscirà a immagazzinare, nella sua spermateca, spermatozoi sufficienti a fecondare uova per tre anni, per almeno per 5 mesi all'anno (da aprile ad agosto). Queste danze di accoppiamento d'alta quota sono dunque molto importanti, ma finora se ne sapeva ancora poco.

Al naturale. Gli scienziati della Queen Mary University di Londra e del centro di ricerca sull'agricoltura Rothamsted Research (Regno Unito) hanno sfruttato per la prima volta la tecnologia radar per seguire i voli dei droni e capire qualcosa di più sulle loro abitudini sessuali. Finora, tutte le informazioni disponibili sui fuchi si basavano su esperimenti con esche a base di feromoni usate per attrarre i maschi delle api a mezz'aria: un espediente efficace, ma poco affidabile perché capace di interferire con i loro naturali comportamenti. La ricerca, pubblicata sulla rivista iScience, è la prima a seguire i fuchi "senza esche", e documenta interazioni amorose un po' anomale.

radar indiscreto. Il team guidato da Joe Woodgate ha sistemato un apparecchio elettronico munito di antenna, un transponder, sul dorso dei fuchi di tre alveari dell'Hertfordshire, nel Regno Unito. Lo zainetto ha amplificato e rispedito al mittente il segnale radar di un trasmettitore permettendo così di tracciare la posizione degli insetti. I ricercatori hanno potuto seguirli idealmente in volo, vedendo dove si trovavano ogni tre secondi e con una precisione di circa due metri. I percorsi dei fuchi hanno svelato diversi segreti. Tanto per cominciare, i maschi di ape mostravano due diversi tipi di traiettorie di volo, la prima in linea retta, la seconda più contorta, con rotte concentriche in rapida successione. 

Sorvegliati speciali. © Joe Woodgate

Osservando meglio, si è capito che questo secondo tipo di volo si verificava in prossimità di quattro località aeree dove i fuchi erano soliti ritrovarsi: spazi di cielo ben definiti che rimanevano invariati nel corso di due anni. Per gli autori dello studio, si tratta di lek (dal termine svedese per "gioco"), espressione con cui i biologi indicano le arene nuziali in cui i maschi di cervo, gallo cedrone e molti altri vertebrati si esibiscono in forme di corteggiamento ritualizzate, sotto gli occhi delle femmine cui spetta la scelta del partner.

Da un raduno all'altro. «Abbiamo dimostrato che i fuchi frequentavano spesso più di un'area di raduno con un singolo volo. Questa è la prima volta che si osservano i maschi di una qualunque specie muoversi sistematicamente tra aggregazioni simili a lek, e potrebbe rappresentare una forma di accoppiamento finora sconosciuta tra le api». Di solito infatti, i maschi rimangono fedeli a un singolo lek nel quale si giocano tutte le chance di conquista. Il tipo di volo concentrico all'interno dei lek ricorda invece quello di altri insetti, come moscerini e zanzare.

Voli interessati. I fuchi sembrano conoscere l'esatta localizzazione dei lek già dal loro secondo volo, ma gli scienziati non hanno ben capito come arrivino a questa informazione. La vita dei fuchi è troppo breve per un passaggio di conoscenze tra generazioni: è più probabile che riescano a ricavare le informazioni necessarie osservando il paesaggio fuori dagli alveari.

3 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us