Animali

La violenza domestica dei babbuini

Per accorciare l’attesa della riproduzione i maschi appena entrati in un branco ricorrono a feroci stratagemmi, dall’infanticidio agli attacchi alle femmine incinte per farle abortire.

Uno studio basato sull’osservazione dei babbuini all’interno del Parco nazionale di Amboseli, nel Kenya settentrionale, mostra un aspetto finora poco noto di questa specie di primati: i maschi adulti che entrano in un branco ricorrono a pratiche feroci (e deprecabili dal punto di vista umano) per accorciare l’attesa dell’accoppiamento.

I ricercatori hanno analizzato i censimenti quotidiani dei babbuini del parco a partire dal 1971 e hanno notato che gli infanticidi e gli aborti spontanei generalmente aumentano nelle due settimane successive all’arrivo di un nuovo maschio in un gruppo. Ma chi sono i responsabili delle uccisioni dei cuccioli e delle violenze sulle femmine che portavano agli aborti? I nuovi arrivati.

Il movente. Se il nuovo membro del branco aspettasse il corso della natura per avere la propria chance di riprodursi, tra gestazione, allattamento e la ripresa delle mestruazioni, le femmine sarebbero pronte dopo almeno un anno. Ma senza piccoli da crescere o allattare, in seguito alla morte del cucciolo o ad un aborto, le femmine possono accoppiarsi nuovamente dopo solo 41 giorni. Una bella differenza, per un maschio desideroso di tramandare i propri geni il prima possibile, come sono gli adulti che cambiano gruppo.

Sesso e potere. Lo studio, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, chiarisce che la violenza domestica dei babbuini non è cieca, ma determinata da precisi fattori.

Uno è la scarsità delle risorse: gli infanticidi e gli aborti provocati dagli attacchi dei nuovi arrivati triplicano quando le femmine a disposizione sono poche.

L’altro è il raggiungimento di un rango elevato da parte del babbuino, una posizione mantenuta in media per solo 12 mesi. Prima di perdere appeal nel mercato dell’accoppiamento, i maschi ricorrono a ogni mezzo pur di accoppiarsi.

23 gennaio 2017 Alessandro Pilo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us