Animali

La vespa parassita col seghetto incorporato

La nuova specie che vive a sbafo di altri insetti ha il dorso seghettato: forse lo utilizza per liberarsi del corpo delle vittime, quando ha finito di cibarsene.

È grande come un seme di sesamo, ma la Dendrocerus scutellaris, una specie di vespa parassita della Costa Rica, sa probabilmente essere spietata. Il beneficio del dubbio bisogna concederglielo, perché l'insetto è stato visto in libertà l'ultima volta nel 1985, quando è stato catturato nel Paese diventando un pezzo da museo. Ora per la prima volta è stato descritto su una rivista scientifica, il Biodiversity Data Journal.

A sbafo. Gli entomologi della Penn State e del Natural History Museum hanno studiato la vespa più da vicino, rivelando un paio di antenne ramificate che servono forse a trovare un partner (o una preda). L'animale è - si ipotizza - un endoparassita: le femmine adulte depongono le uova nel corpo di una sventurata vittima (un insetto, ma non si sa ancora quale), e lasciano che le larve si nutrano del corpo dell'insetto vivo divorandolo dall'interno.

Bisturi! Finito di mangiare, le larve restano nell'involucro ormai vuoto per completare la crescita, al riparo da predatori. Poi viene il momento di uscire: si sa che alcune vespe si liberano masticando la "prigione" con le grandi mandibole, ma la D. scutellaris non ne possiede. In compenso sfoggia un cespuglio di spine in successione sulla schiena, allineate come i denti di una sega. Secondo i ricercatori, quando i tempi sono maturi potrebbe strofinare il dorso contro le pareti dell'involucro, segandolo dall'interno fino a vedere la luce.

Alleato. Nonostante i macabri particolari, l'insetto non è dannoso per l'uomo, anzi. A seconda degli insetti che predano, le vespe parassite possono essere utili per il controllo naturale degli infestanti che danneggiano i raccolti, i quali fanno proprio una brutta fine.

5 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us