Animali

La vespa Godzilla si tuffa per andare a caccia

Scoperta da poco, la vespa Godzilla è un raro esempio di vespa parassita capace di tuffarsi in acqua, per dare la caccia alle prede che vivono negli stagni.

Con il termine "vespe parassite" ci si riferisce a un vastissimo gruppo di insetti imenotteri che hanno in comune lo stile di vita: le madri depongono le uova nel corpo di altri artropodi, causando prima o poi la morte dell'ospite e fornendo alla loro prole tutto il nutrimento che serve per arrivare alla schiusa.

Il tuffo della vespa. In questo gruppo, la vespa Godzilla è una delle ultime arrivate, ma si è già fatta notare: scoperta in Giappone da un gruppo di ricercatori dell'università di Osaka, è stata studiata dall'entomologo José Fernández-Triana della Canadian National Collection of Insects, Arachnids, and Nematodes in Ottawa, che ha pubblicato i risultati su Journal of Hymenoptera Research e ha rivelato che la Godzilla è una delle pochissime vespe parassite capaci di nuotare per andare a caccia.

La vespa in questione, che è stata battezzata ufficialmente Microgaster godzilla, è stata scoperta per caso dai ricercatori di Osaka mentre stavano compiendo ricerche sugli stagni della prefettura. È più piccola di un chicco di riso, gialla e nera come molte vespe, e gli ospiti che preferisce per la deposizione delle uova sono i bruchi di una falena locale, Elophila turbata.

Perché si chiama Godzilla? Questi ultimi però vivono e crescono negli stagni, poco sotto la superficie dell'acqua, in piccoli "contenitori" creati apposta dai genitori utilizzando frammenti di piante: per raggiungerli, le vespe Godzilla devono tuffarsi – e nuotare è un'azione molto inusuale per le vespe parassite, che solitamente preferiscono non bagnarsi. Osservato per la prima volta in natura, il comportamento si è ripetuto anche in laboratorio, come testimonia questo video.

Mesi di osservazioni hanno dimostrato che, nella maggior parte dei casi, le vespe Godzilla catturano la loro preda in modo più tradizionale: aspettano che un bruco emerga dalla sua "custodia" e lo infilzano con l'ovopositore (l'appendice, sottile e perforante, che serve alla deposizione delle uova, ndr). Se le prede non si fanno vedere, però, queste vespe non si fanno nessun problema a tuffarsi, e a restare sott'acqua per parecchi secondi: Fernández-Triana racconta di un esemplare che è rimasto in apnea per quattordici secondi mentre cercava di estrarre un bruco dal suo rifugio.

Microgaster godzilla (a proposito, il soprannome deriva dal fatto che queste vespe si tuffano sott'acqua e ne riemergono trionfalmente dopo la caccia) è tra l'altro l'unica vespa parassita acquatica della sua intera sottofamiglia; ora Fernández-Triana vuole continuare a studiarla per capire come faccia a individuare la sua preda sott'acqua prima di tuffarsi.

20 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us