Animali

La vespa Godzilla si tuffa per andare a caccia

Scoperta da poco, la vespa Godzilla è un raro esempio di vespa parassita capace di tuffarsi in acqua, per dare la caccia alle prede che vivono negli stagni.

Con il termine "vespe parassite" ci si riferisce a un vastissimo gruppo di insetti imenotteri che hanno in comune lo stile di vita: le madri depongono le uova nel corpo di altri artropodi, causando prima o poi la morte dell'ospite e fornendo alla loro prole tutto il nutrimento che serve per arrivare alla schiusa.

Il tuffo della vespa. In questo gruppo, la vespa Godzilla è una delle ultime arrivate, ma si è già fatta notare: scoperta in Giappone da un gruppo di ricercatori dell'università di Osaka, è stata studiata dall'entomologo José Fernández-Triana della Canadian National Collection of Insects, Arachnids, and Nematodes in Ottawa, che ha pubblicato i risultati su Journal of Hymenoptera Research e ha rivelato che la Godzilla è una delle pochissime vespe parassite capaci di nuotare per andare a caccia.

La vespa in questione, che è stata battezzata ufficialmente Microgaster godzilla, è stata scoperta per caso dai ricercatori di Osaka mentre stavano compiendo ricerche sugli stagni della prefettura. È più piccola di un chicco di riso, gialla e nera come molte vespe, e gli ospiti che preferisce per la deposizione delle uova sono i bruchi di una falena locale, Elophila turbata.

Perché si chiama Godzilla? Questi ultimi però vivono e crescono negli stagni, poco sotto la superficie dell'acqua, in piccoli "contenitori" creati apposta dai genitori utilizzando frammenti di piante: per raggiungerli, le vespe Godzilla devono tuffarsi – e nuotare è un'azione molto inusuale per le vespe parassite, che solitamente preferiscono non bagnarsi. Osservato per la prima volta in natura, il comportamento si è ripetuto anche in laboratorio, come testimonia questo video.

Mesi di osservazioni hanno dimostrato che, nella maggior parte dei casi, le vespe Godzilla catturano la loro preda in modo più tradizionale: aspettano che un bruco emerga dalla sua "custodia" e lo infilzano con l'ovopositore (l'appendice, sottile e perforante, che serve alla deposizione delle uova, ndr). Se le prede non si fanno vedere, però, queste vespe non si fanno nessun problema a tuffarsi, e a restare sott'acqua per parecchi secondi: Fernández-Triana racconta di un esemplare che è rimasto in apnea per quattordici secondi mentre cercava di estrarre un bruco dal suo rifugio.

Microgaster godzilla (a proposito, il soprannome deriva dal fatto che queste vespe si tuffano sott'acqua e ne riemergono trionfalmente dopo la caccia) è tra l'altro l'unica vespa parassita acquatica della sua intera sottofamiglia; ora Fernández-Triana vuole continuare a studiarla per capire come faccia a individuare la sua preda sott'acqua prima di tuffarsi.

20 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us