Animali

La verità dietro alla foto dei canguri "in lutto"

Il dietro le quinte di uno scatto che ha fatto commuovere il web: quello di un canguro che sembra tentare di rianimare la partner morta. Ma la realtà dei fatti è un po' meno romantica.

Ha fatto in tempo a fare il giro del mondo prima che gli esperti ne dessero la corretta interpretazione: la foto di un maschio di canguro che tiene tra le braccia il corpo, ormai senza vita, di una femmina. Un giovane esemplare assiste alla scena inerme. Lo scatto è stato fatto nel Queensland dal fotografo amatoriale Evan Switzer, 49 anni, che l'ha condiviso su Facebook l'11 gennaio.

In poche ore è diventato virale: i quotidiani australiani e i siti di mezzo pianeta hanno ripreso la storia, mostrando le immagini della famiglia di canguri in lutto. Ma la lettura degli etologi è un po' diversa.

Abbraccio interessato. Senza nulla togliere alla drammaticità della foto, che rimane molto triste, l'intento del maschio non era cullare la compagna ormai morta. Ma sollevarla per tentare un accoppiamento, e proteggere la sua "conquista" da eventuali maschi nei paraggi. Lo spiega sul suo blog Mark Eldridge, principale responsabile della sessione dedicata ai mammiferi dell'Australian Museum.

Sotto pressione. «Il maschio è chiaramente molto stressato ed agitato, le sue zampe anteriori sono bagnate perché ha provato a leccarsele per abbassare la temperatura» spiega. «È anche eccitato sessualmente: la prova è evidente nella foto, proprio dietro allo scroto (è lì che si trova il pene, nei marsupiali). Questo è un maschio che sta provando a sollevare la femmina per potercisi accoppiare. I canguri grigi orientali si accoppiano tutto l'anno, ma sopratutto all'inizio dell'estate (cioè ora, in Australia)».

Non TUTTO ruota intorno a noi. La prima lettura globale dello scatto evidenzia i rischi di un'interpretazione antropocentrica del comportamento animale. Quanto al giovane canguro, «se è vero che esiste un legame molto intenso con la madre, è difficile attriburgli emozioni. Esiste qualche evidenza in più per animali come primati o elefanti, ma non per i canguri».

14 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us