Animali

La vera storia del pollo gigante

Il video di un enorme pollo è diventato rapidamente virale (e non poteva essere altrimenti). Ma è vero o è un falso?

Su Twitter sta girando tantissimo: è il video di un pollo gigante, con un incedere “a là Mick Jagger”. In effetti non siamo abituati a vedere un mega pollo del genere e, in questo caso, il dubbio che sotto al piumaggio si nasconda qualcuno in vena di un elaborato scherzo è del tutto legittimo.

Se ve lo state chiedendo, però, sappiate che il pollo è vero. Si tratta di un pollo della razza Brahma, una specie di origine asiatica, indiana per la precisione, che da metà XIX° secolo è stata esportata in Occidente.

I Brahma possono pesare tra i 3,5 e i 5 chili, a seconda del sesso e della stazza ( ma alcuni esemplari registrati sono arrivati anche a 8 chili). Vengono allevati quasi esclusivamente per l’esposizione. Hanno un carattere mansueto tanto che qualcuno li tiene come animali da compagnia.

La natura di questo pollo gigante è stata confermata dall’organizzazione Livestock Conservancy, che si occupa di salvaguardia delle specie a rischio.

Pollo kosovaro. Ancora da chiarire, invece, è l’origine del video. Secondo Mashable il video sarebbe apparso per la prima volta nel gruppo Facebook kosovaro “Shpeztaria Dekorative” e il pollo, Merakli il suo nome, dovrebbe appartenere a tale Fitim Sejfijai che, pochi giorni prima che diventasse virale, aveva postato il video scrivendo “Shikim te kendshem merakli” che, tradotto, significa “Godetevi Merakli!”.

21 marzo 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us