Animali

Che cos'è la vaquita e perché è a serio rischio di estinzione (se ne contano solo 9)

La International Whaling Commission ha rilasciato l'"allerta estinzione" per la vaquita, il cetaceo più piccolo del mondo che vive nel golfo della California.

La vaquita, o focena del golfo di California se preferite il meno efficace nome italiano, è il cetaceo più piccolo del mondo, che raramente raggiunge il metro e mezzo di lunghezza. È anche il più raro: a oggi si stima che ne sopravvivano solo nove esemplari, concentrati, come suggerisce il nome, tutti nel golfo della California. La loro situazione è talmente tragica che, per la prima volta nei suoi oltre settant'anni di attività, la International Whaling Commission ha emesso un extinction alert, un "allarme estinzione" il cui scopo è mettere in guardia contro il rischio sempre più concreto che questa specie rarissima possa definitivamente estinguersi.

La prima volta. Fondata nel 1946 e comprendente 88 diversi Paesi del mondo, la International Whaling Commission si occupa di monitorare lo stato di salute delle popolazioni di balene nel mondo, e per estensione anche degli altri cetacei. Dal 2018, la sua missione è diventata ancora più definita: non più promuovere la loro conservazione con tutti i metodi possibili, compresa la promozione della pesca sostenibile, ma proteggere senza eccezioni tutti i cetacei, chiudendo le porte definitivamente alla caccia. Una svolta importante, che nell'estate 2023 ha avuto le sue prime conseguenze: per la prima volta da quando è stata istituita, infatti, l'IWC ha dichiarato che una specie di cetaceo è a serio rischio di estinzione. Non era mai successo per nessun cetaceo in passato, visto che di solito sono altri gli enti che si occupano di questi avvertimenti, in particolare l'IUCN; un gesto eccezionale fatto perché l'IWC "crede che l'estinzione non sia ancora inevitabile", e che ci sia tempo (per quanto pochissimo) per salvare la vaquita.

 

Solo il 100%. Come detto, rimangono solo 9 (c'è chi dice 10) esemplari di vaquita nel golfo di California. Ed è da trent'anni almeno che si parla del rischio di estinzione: il loro problema più grosso è l'uso (illegale) delle cosiddette reti da posta, nelle quali le focene rimangono incastrate. Dal 2017 a oggi, il numero di vaquita è crollato da 30 a 10 a causa di questa pratica, e al momento la speranza più concreta di salvare quelle che sono rimaste è un piano della marina messicana, che ha creato una zona di "tolleranza zero" nella quale le reti da posta sono severamente vietate, e l'area costantemente monitorata. Il governo messicano sostiene che questo abbia causato un crollo del 90% dell'uso di questi strumenti nell'area, ma secondo l'IWC non basta: le reti da posta devono scomparire, se si vuole avere qualche speranza di salvare la vaquita e di vedere la sua popolazione tornare a crescere.

23 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us