Animali

Che verso faceva la tigre dai denti a sciabola: ruggiva o faceva le fusa?

Uno studio sulle ossa della gola della tigre dai denti a sciabola ci dice qualcosa di più sui suoni emessi da questo animale.

Che verso faceva la tigre dai denti a sciabola? Facile rispondere "ruggiva": in fondo era un grosso felino. Ma i felini fanno anche le fusa, e in effetti nella famiglia Felidae si possono distinguere due sottofamiglie: Pantherinae (pantere, giaguari, leoni, leopardi…), che ruggiscono, e Felinae (gatti, ghepardi, linci, ocelot…), che invece emettono quel rumore che rilassa tanto noi umani.

Differenze. La differenza tra le due sottofamiglie sta nelle ossa ioidi, che si trovano alla base della gola e che sono fondamentali per la fonazione (ce l'abbiamo anche noi umani): i gatti che fanno le fusa ne hanno nove, quelli che ruggiscono ne hanno sette. E ora un nuovo studio pubblicato su Journal of Morphology prova a capire dove vada collocata la tigre dai denti a sciabola (Smilodon fatalis) in questo scenario.

La differenza tra le due modalità di vocalizzazione dei felini è quindi nelle due ossa ioidi mancanti nei gatti che ruggiscono. Anche la tigre dai denti a sciabola ha sette di queste ossa, il che potrebbe far pensare che ruggisse come fanno i leoni. Il problema è che la struttura ossea di questo felino era uguale a quella delle pantere solo numericamente, mentre la forma e la posizione delle sette ioidi era diversa da quelle delle attuali Pantherinae, ed era più vicina a quella della sottofamiglia "fusante".

L'oggetto dello studio. Lo studio del team della North Carolina State University si è concentrato quindi non sulle differenze più evidenti (la mancanza di due ossa), ma su quelle morfologiche tra le ossa esistenti. Per farlo, hanno usato 105 diverse ossa ioidi di Smilodon, perfettamente conservate nel catrame dei pozzi di Rancho La Brea, a Los Angeles, uno dei siti fossiliferi più ricchi (in quantità ma anche in qualità dei ritrovamenti) del mondo.

L'analisi comparata non ha prodotto risultati definitivi, il che è di per sé un risultato interessante. Questo perché, anche nei felini attuali, la situazione non è ancora chiarissima, perché ci siamo sempre concentrati solo sui numeri: chi ruggisce ha sette ossa, chi fa le fusa ne ha nove.

La tigre dai denti a sciabola, però, ha sette ossa ioidi la cui forma è molto più simile a quelle dei felini che ne hanno nove: se la vocalizzazione dipende dai numeri, la tigre estinta ruggiva, se invece dipende dalla morfologia faceva le fusa. C'è anche una terza possibilità, forse la più affascinante: che la forma peculiare del suo apparato di fonazione le facesse emettere un verso diverso sia dal ruggito sia dalle fusa, e quindi a noi sconosciuto.

15 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us