Animali

Che verso faceva la tigre dai denti a sciabola: ruggiva o faceva le fusa?

Uno studio sulle ossa della gola della tigre dai denti a sciabola ci dice qualcosa di più sui suoni emessi da questo animale.

Che verso faceva la tigre dai denti a sciabola? Facile rispondere "ruggiva": in fondo era un grosso felino. Ma i felini fanno anche le fusa, e in effetti nella famiglia Felidae si possono distinguere due sottofamiglie: Pantherinae (pantere, giaguari, leoni, leopardi…), che ruggiscono, e Felinae (gatti, ghepardi, linci, ocelot…), che invece emettono quel rumore che rilassa tanto noi umani.

Differenze. La differenza tra le due sottofamiglie sta nelle ossa ioidi, che si trovano alla base della gola e che sono fondamentali per la fonazione (ce l'abbiamo anche noi umani): i gatti che fanno le fusa ne hanno nove, quelli che ruggiscono ne hanno sette. E ora un nuovo studio pubblicato su Journal of Morphology prova a capire dove vada collocata la tigre dai denti a sciabola (Smilodon fatalis) in questo scenario.

La differenza tra le due modalità di vocalizzazione dei felini è quindi nelle due ossa ioidi mancanti nei gatti che ruggiscono. Anche la tigre dai denti a sciabola ha sette di queste ossa, il che potrebbe far pensare che ruggisse come fanno i leoni. Il problema è che la struttura ossea di questo felino era uguale a quella delle pantere solo numericamente, mentre la forma e la posizione delle sette ioidi era diversa da quelle delle attuali Pantherinae, ed era più vicina a quella della sottofamiglia "fusante".

L'oggetto dello studio. Lo studio del team della North Carolina State University si è concentrato quindi non sulle differenze più evidenti (la mancanza di due ossa), ma su quelle morfologiche tra le ossa esistenti. Per farlo, hanno usato 105 diverse ossa ioidi di Smilodon, perfettamente conservate nel catrame dei pozzi di Rancho La Brea, a Los Angeles, uno dei siti fossiliferi più ricchi (in quantità ma anche in qualità dei ritrovamenti) del mondo.

L'analisi comparata non ha prodotto risultati definitivi, il che è di per sé un risultato interessante. Questo perché, anche nei felini attuali, la situazione non è ancora chiarissima, perché ci siamo sempre concentrati solo sui numeri: chi ruggisce ha sette ossa, chi fa le fusa ne ha nove.

La tigre dai denti a sciabola, però, ha sette ossa ioidi la cui forma è molto più simile a quelle dei felini che ne hanno nove: se la vocalizzazione dipende dai numeri, la tigre estinta ruggiva, se invece dipende dalla morfologia faceva le fusa. C'è anche una terza possibilità, forse la più affascinante: che la forma peculiare del suo apparato di fonazione le facesse emettere un verso diverso sia dal ruggito sia dalle fusa, e quindi a noi sconosciuto.

15 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us