Animali

La terza età dei cani

  Gli enormi progressi fatti dalla medicina veterinaria in questi ultimi anni nell’ambito sia della prevenzione che della terapia di molte patologie...

Gli enormi progressi fatti dalla medicina veterinaria in questi ultimi anni nell’ambito sia della prevenzione che della terapia di molte patologie del cane, hanno fatto sì che l’aspettativa di vita di questa specie animale sia notevolmente aumentata.

Di conseguenza, la popolazione canina è ormai costituita da un elevato numero di soggetti cosiddetti “anziani” o “senior” (oltre i 7-10 anni).

Tutto ciò ha comportato anche la diffusione di una serie di malattie legate alla “terza età”. Fra queste, una patologia che merita attenzione anche perché non sempre di facile diagnosi, è la disfunzione cognitiva del cane anziano.

L’invecchiamento nel cane, come nell’uomo, si accompagna a un multiforme e progressivo declino generalizzato delle funzioni biologiche. Il declino delle funzioni cerebrali fa parte del normale processo di invecchiamento ed è caratterizzato da un deficit delle capacità di apprendimento, da una diminuzione della percezione e della memoria e da risposte comportamentali normali ma rallentate. La disfunzione cognitiva, a differenza del normale processo di invecchiamento, è una vera e propria patologia simile alla malattia di Alzheimer riscontrata nell’uomo, che si caratterizza per diversi sintomi che possono presentarsi contemporaneamente ma anche singolarmente.

Tra questi si individuano:

· difficoltà a riconoscere luoghi o persone note

· alterazioni del ciclo sonno-veglia

· perdita della corretta abitudine a sporcare in luoghi adatti

· manifestazioni aggressive, disorientamento, ecc.

Questi sintomi vengono spesso considerati dal proprietario come inevitabili conseguenze del

passare degli anni. In realtà sono campanelli di allarme che, se riconosciuti per tempo, consentono al veterinario di intervenire con un’adeguata terapia sia comportamentale sia nutrizionale e farmacologica. Meglio non sottovalutarli.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us