Animali

La terapia farmacologica nel cane

Il tranquillo cane di una nostra lettrice: rickitania Negli ultimi anni, la relazione uomo-animale si è modificata notevolmente e il cane è diventato...

Il tranquillo cane di una nostra lettrice: rickitania

Negli ultimi anni, la relazione uomo-animale si è modificata notevolmente e il cane è diventato parte integrante del nucleo familiare. Questo comporta una maggior attenzione, da parte del proprietario, nella cura del “pet”.

Conseguentemente le aspettative di vita del cane si sono allungate molto, grazie anche agli importanti progressi compiuti dalla medicina veterinaria nell’ambito della diagnosi e del trattamento di diverse patologie. In particolare, il veterinario può oggi disporre di un arsenale terapeutico in grado di far fronte a diverse problematiche cliniche.

La ricerca scientifica, nell’ambito farmacologico, si è spinta oltre, studiando e lanciando sul mercato prodotti farmacologici diversi:

· prodotti destinati a migliorare il benessere dell’animale (farmaci per i cani che soffrono il “mal d’auto”, farmaci per il problema dell’obesità canina, ecc.),

· prodotti che intervengono come supporto alla terapia comportamentale. A questo proposito, lo specialista, che può disporre di diversi principi attivi, ha la funzione di aiutare il proprietario a mettere in atto una serie di modificazioni sia ambientali sia comportamentali, senza le quali, la terapia farmacologica non avrebbe alcun effetto.

La farmacologia comportamentale va quindi considerata come un supporto alla terapia comportamentale. I principali farmaci utilizzati in questo settore sono ansiolitici di diverse classi, prescritti per alcuni disturbi su base ansiosa e per le principali forme di aggressività.

Un aspetto da sottolineare è che qualsiasi farmaco va somministrato all’animale solo dietro prescrizione del medico veterinario di riferimento, evitando di “improvvisare” medicine e dosaggi pensando che il cane possa essere assimilato a un bambino. Questo perché, assorbimento e metabolismo dei farmaci sono completamente differenti nel cane rispetto all’uomo.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us