Animali

Nell'arco della vita, la tartaruga batte sempre la lepre

Quando si fa una media della velocità mantenuta durante l'intera esistenza, gli "sprinter" più veloci risultano - complici i lunghi periodi di riposo - complessivamente più lenti degli altri. E non vale soltanto nel mondo animale.

Avete presente la celebre fiaba di Esopo in cui la lepre, partita come un fulmine, si ferma a schiacciare un sonnellino e viene battuta dalla più tenace e meno scattante tartaruga. È vero anche nella vita reale, se però la si considera nella sua interezza e non per la sola durata di una corsa.

In una ricerca pubblicata su Scientific Reports, Adrian Bejan, docente di Ingegneria meccanica alla Duke University, ha analizzato le velocità riportate dei più veloci animali di aria, terra e acqua. Il risultato forse controintuitivo, è che i più noti "sprinter" del mondo animale sono di fatto i più lenti, se si fa una media della loro velocità nell'arco della loro intera vita. Questo perché, come la lepre nel famoso racconto, i campioni di velocità trascorrono la maggior parte della loro esistenza a riposo.

Brevi e rapidissime imprese. Bejan ha traslato questo modello al mondo dell'aviazione moderna, e la regola tiene lo stesso: se di norma la velocità del mezzo aumenta in modo direttamente proporzionale alla taglia, quando si arriva ai caccia si scopre che la velocità media dell'intera loro vita di servizio è decisamente inferiore a quella degli aerei da trasporto o commerciali. Questi aerei militari passano infatti gran parte della loro vita operativa a terra.

Eccezioni? Non proprio. A differenza degli animali (o aerei) che si muovono costantemente - si pensi appunto a elefanti, balene, jet commerciali - gli animali e gli aerei più veloci (come il ghepardo e i caccia) trascorrono la maggior parte della loro esistenza a riposo, fatta eccezione per alcuni exploit. Quindi, se si calcola la loro velocità media nell'arco dell'intera vita, non risultano poi così diversi dagli altri.

1 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us