Animali

La tarantola blu elettrico delle foreste della Guyana

L'appariscente creatura scoperta per caso fa parte di una trentina di nuove specie venute alla luce in quest'area incontaminata e ricca di biodiversità: un successo degli sforzi di conservazione.

Una nuova specie di tarantola con zampe e dorso di un colore blu brillante è stata scoperta nelle foreste della Guyana, in Sud America. L'aracnide ha attirato l'attenzione dei biologi di tutto il mondo non solo per l'indiscussa bellezza ma anche per quello che il suo ritrovamento rappresenta: il simbolo dell'importanza di questi habitat, che pullulano di invertebrati in parte ancora sconosciuti.

La foresta dove sono state scoperte le nuove specie. © Andrew Snyder

Tesoro inaspettato. Gli appassionati di biodiversità sanno che nelle foreste lussureggianti di tutto il mondo vengono alla luce nuove specie praticamente di continuo. Ma la spedizione condotta da WWF e Global Wildlife Conservation all'interno del Kaieteur National Park e dell'Upper Potaro River, un fiume con 9 cascate che scorre all'interno dell'area verde, ha avuto un successo insperato: si è conclusa con la scoperta di oltre 30 specie in una singola area, incluse piante, un gambero, una rana, un granchio, diverse specie di libellule e di scarabei acquatici.

Una piccola rana prima che vive in quest'area ricca di biodiversità. © Timothy J. Colston

Un guizzo nel buio. La tarantola è stata scoperta per caso, di notte, dal membro della spedizione Andrew Snyder, proprio grazie al suo colore. Un lampo di luce blu all'interno di un tronco marcio aveva fatto pensare agli occhi di un ragno, ma un'ispezione più accurata ha mostrato che era il resto del corpo, ad avere quel colore. Il ragno, che appartiene alla famiglia delle Theraphosidae e alla sottofamiglia delle Ischnocolinae, è molto probabilmente una specie gregaria.

Blu come le sorelle. Il colore per quanto spettacolare non è una rarità: nella storia evolutiva delle tarantole è stato favorito almeno otto volte, forse perché aiuta a cacciare di notte, o dissuade i predatori dal mangiarle. Le foreste della Guyana, sede di vari progetti di conservazione, sono minacciate dalle attività minerarie e dall'estrazione di oro. A danneggiarle non è solo la deforestazione, ma anche la contaminazione da mercurio, usato per separare l'oro da altri metalli.

25 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us