Animali

La sveglia biologica fa cantare gli uccelli

Arriva la primavera e gli uccelli iniziano a cinguettare. O almeno dovrebbero, se il tempo è sereno e il cielo luminoso. Un team di scienziati del Roslin Institute (Scozia) e della Nagoya University (Giappone) ha studiato l'orologio biologico delle quaglie giapponesi (Coturnix japonica) e ne ha spiegato il complesso meccanismo, basato - secondo i ricercatori - sull'innata capacità di secernere specifici ormoni solo quando il sole inizia a fare capolino. Grazie a una moderna tecnologia che ha permesso l'analisi contemporanea di 28 mila geni, gli studiosi hanno identificato quelli influenzati dall'ambiente e in particolare dalla luce primaverile. Con l'arrivo della bella stagione, questi geni presenti sulla superficie cerebrale vengono attivati, e con loro l'emissione di un ormone che stimola una reazione a catena che coinvolge la tiroide e, indirettamente, l'ipofisi. Stimolata, questa produce gonadotropine, gli ormoni sessuali alla base delle "velleità amorose" e canore di tutti i volatili. (Nella foto, due quaglie giapponesi "svegliate" dalla primavera). [AP]

26 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us