Animali

La strategia riproduttiva del calamaro vampiro

Razionare il numero di uova deposte aiuterebbe la curiosa creatura abissale a resistere alle difficili condizioni imposte dal suo habitat. Un comportamento molto diverso da quello degli altri cefalopodi.

Sopravvivere a 3 mila metri di profondità, dove luce e ossigeno scarseggiano, non è impresa da poco, e il calamaro vampiro - un piccolo cefalopode dall'aspetto sinistro ma del tutto pacifico - si è attrezzato con una astuta tecnica riproduttiva.

Anziché depositare le proprie uova in una sola, imponente tranche, come fanno, prima di morire, gran parte dei cefalopodi (polpi compresi), queste creature si riproducono in piccoli cicli successivi, che richiedono minori energie metaboliche.

Analisi postume. Henk-Jan Hoving, ricercatore dell'Helmholtz Centre for Ocean Research di Kiel, Germania, l'ha scoperto osservando le caratteristiche anatomiche di 47 femmine di calamaro vampiro (Vampyroteuthis infernalis) catturate accidentalmente con reti a strascico e appartenenti a una collezione del Museo di Storia Naturale di Santa Barbara, California.

uova di scorta. Tra gli esemplari adulti femmine osservati, 20 avevano già rilasciato alcune uova, ma ne avevano altre non ancora mature conservate come "riserva", per future deposizioni. Una femmina di calamaro aveva depositato già 3800 uova prima di morire - a giudicare dai follicoli (piccole formazioni cave presenti anche nell'apparato riproduttivo femminile umano) vuoti - ma gliene rimanevano ancora almeno 6500.

Poche per volta. Osservando i ritmi di maturazione delle uova, gli scienziati hanno concluso che la creatura ne rilascia un centinaio per volta: la femmina analizzata era andata incontro già a 38 cicli riproduttivi, e gliene sarebbero rimasti altri 65. Ogni esemplare, quindi, sopravvive almeno per 3-8 anni, a differenza dei 6-18 mesi di altri cefalopodi.

Chi va piano... La strategia potrebbe rappresentare un adattamento alle difficili condizioni di vita delle profondità marine. Il calamaro vampiro, una creatura lunga circa 30 cm che, a dispetto del nome, non si nutre di sangue ma di detriti e zooplancton, ha un metabolismo molto lento, poco compatibile con gli spettacolari eventi riproduttivi da centinaia di migliaia di uova degli altri cefalopodi.

Risparmio energetico. «Riprodursi in cicli multipli potrebbe aiutare il calamaro a sfruttare al meglio le sue poco caloriche fonti di cibo» spiega Hoving, e risparmiare energia nelle condizioni scarsamente energetiche degli abissi marini. Nelle profondità oceaniche la temperatura è bassa, e questo porta il metabolismo delle creature che vi vivono a rallentare di conseguenza.

Modeste e ripetute deposizioni di uova potrebbero aver aiutato il cefalopode a sopravvivere in condizioni così difficili. Del resto, fa notare qualche biologo marino, multipli cicli riproduttivi si osservano anche nei nautilus, cefalopodi con la conchiglia diffusi nel Pacifico, in acque meno profonde.

24 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us