Animali

La strana società delle formiche in un bunker atomico

Una colonia di 100 mila esemplari ha costruito una comunità parallela, improduttiva e senza via di scampo in una base sovietica dismessa. Dove gli insetti adulti continuano a migrare e a morire.

Continuare a lavorare. Anche se le speranze di rivedere la luce sono pari a zero: sembra essere questa la filosofia di una popolazione di 100 mila formiche rosse della specie Formica polyctena, scoperta nel 2013 in un bunker sovietico abbandonato non lontano da Templewo, Polonia occidentale.

Serrate le fila! La colonia ha destato l'interesse degli entomologi del Museo e Istituto di Zoologia di Varsavia per la militaresca organizzazione che gli insetti si sono imposti, nonostante le possibilità di uscire dalla base siano nulle. Di norma queste formiche nidificano creando un soffice rilievo terroso alla base della foresta, e si nutrono delle secrezioni zuccherine rilasciate dagli afidi sugli alberi.

L'aspetto che comunemente hanno i nidi di Formica polyctena. © Wikimedia Commons

salto nel vuoto. Nel bunker, hanno allestito la colonia sulla base di terracotta del pavimento, proprio sotto a un condotto di ventilazione lungo 5 metri, unico accesso all'esterno. Proprio lì sopra, nella foresta, si trova un nido di formiche della stessa specie, che precipitano nel bunker attraverso un foro creatosi nel condotto arrugginito.

In trappola. È un viaggio di sola andata: per qualche ragione, una volta nel bunker le prigioniere non provano più a risalire le pareti di 2,3 metri del rifugio, e rimangono intrappolate al suo interno. Fanno allora quello che le formiche fanno sempre: lavorano alla costruzione del nido. Ma intorno, non c'è alcuna fonte di cibo e le operaie non fanno che morire di fame, ammassandosi in strati sempre più spessi sul fondo della "gabbia" (dove ci sarebbero ormai 2 milioni di "cadaveri").

I ranghi? Inutili. Oggi il nido occupa quasi interamente il suolo del bunker, una base di tre metri per uno. Ma è una costruzione autogestita, perché in questa società non esistono gerarchie: manca una regina e non c'è traccia di larve, pupe o bozzoli. Non ci sono maschi e l'unico, continuo ricambio di forza lavoro adulta destinata a morire arriva dal condotto dell'aria.

Per gli scienziati, questo "nido-non nido" è un'alternativa alla colonia vera e propria presente in superficie. Le formiche l'avrebbero costruito per semplice istinto.

7 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us