Animali

La storia triste di El Rey, cavallo "perfetto"

Così lo definiscono i suoi allevatori. Ma El Rey Magnum, equino con la faccia da cartone animato, potrebbe soffrire di problemi respiratori a causa dei canoni estetici imposti dall'uomo.

Potreste aver visto circolare sui social le foto di El Rey Magnum, un cavallo che pare uscito dal piccolo schermo, con i tratti esagerati dei ronzini da cartone animato.

Non è l'opera di un artista del fotoritocco. Il puledro è stato ottenuto, attraverso un lavoro di incroci e selezione, dalla Orrion Farms, un'azienda di allevatori di cavalli arabi dello Stato di Washington (USA) che definisce la sua creazione "vicina alla perfezione".

A fronte delle critiche da cui è stata investita, l'azienda ha deciso di non consentire più la pubblicazione di foto dell'animale (che vedete però nei tweet qui sopra e in questo articolo) e di rimuovere il video di presentazione che aveva inizialmente diffuso, ma che è ancora presente su Vimeo (il video si vede soltanto su Vimeo).

In affanno per colpa dell'uomo. La pratica di selezionare i tratti degli animali addomesticati è portata avanti da millenni - basti pensare a come abbiamo modificato i tratti di alcune razze canine.

Tuttavia, nel caso di El Rey la ricerca estetica ha portato alcuni elementi del muso all'esasperazione: la linea nasale è talmente concava da sembrare deforme, e il muso così schiacciato che rischia di creare problemi alla salute dell'animale.

Secondo i veterinari i cavalli non dovrebbero assomigliare ai cartoni animati.

Secondo quanto riportato sulla rivista Veterinary Record, la forma del muso non ha nessuno scopo funzionale e rischia anzi di creare al cavallo serie difficoltà respiratorie, soprattutto in fase di sforzo.

C'è chi lo vuole così. Dal canto suo l'azienda si difende dicendo che il cavallo ha già un valore di diversi milioni di dollari - se è stato creato così, sarà anche stato per incontrare una precisa nicchia di mercato - che non ha problemi respiratori e che chi critica questo processo di selezione non ha alcuna esperienza in tema di allevamento equino.

17 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us