Animali

La storia della balenottera (al singolare) morta nel porto di Sorrento

La balenottera avvistata a Sorrento nei giorni scorsi era un unico esemplare (non c'era un secondo individuo), ed è morta per una malattia endemica.

Negli ultimi giorni ha fatto molta sensazione il video che riportiamo qui sotto, girato nel porto di Sorrento: ritrae una balenottera in evidente stato confusionale, che sbatte il rostro contro il molo come se non sapesse dove andare. Il ritrovamento, il giorno successivo, del cadavere di un'altra balenottera ha fatto scattare una serie di speculazioni sull'accaduto: le prime ipotesi parlavano di una mamma morta e di un figlio disperato, i cui comportamenti erano un modo per manifestare frustrazione.

Ulteriori verifiche sembrano invece indicare che a Sorrento sia passata una sola balenottera; quanto alla causa della morte, in attesa degli esiti dell'autopsia, si fa l'ipotesi che sia stata causata da una malattia molto diffusa nel Mediterraneo.
 
Due balene o una sola? Il video che ha fatto scattare le prime ricerche risale al 14 gennaio, mentre il ritrovamento del cadavere del cetaceo (che è una balenottera comune, Balaenoptera physalus) è del giorno successivo, come potete vedere qui; oltretutto, molti dei testimoni che hanno visto sia l'esemplare vivo sia quello morto hanno giurato che fossero di dimensioni molto diverse, dando credito all'ipotesi che si trattasse di una madre e un figlio in difficoltà. Con il passare dei giorni è però emersa una storia differente.
 
Innanzi tutto, le ferite sul corpo della balenottera morta corrispondono con quelle che l'animale si è procurato sbattendo contro il molo nel primo video, e la differenza di dimensioni tra i presunti due esemplari si è rivelata minima, se non inesistente: le prime notizie a riguardo arrivano dai social del Parco Marino Punta Campanella, che sta seguendo da vicino la vicenda e che è stato il primo a confermare che non si trattava di due esemplari, ma di uno solo.
 
Colpa del morbillo. Nessun lamento per la morte della madre, dunque, e nessun figlio: secondo le primissime analisi (parziali, e quindi suscettibili anche queste di smentita), la balenottera di Sorrento sarebbe morta a causa di un virus, il CeMV, ossia il cosiddetto morbillo dei cetacei, che è endemico nel Mediterraneo dagli anni Ottanta e che ogni tanto riesplode causando morie di massa (nel 2017 più di 200 animali si spiaggiarono morenti sulle coste italiane). Tra i sintomi di questa malattia c'è l'insorgere di uno stato confusionale al quale gli animali reagiscono proprio come la balenottera del video.
 
L'esemplare è comunque storico: lungo circa 19 metri e pesante una settantina di tonnellate (i numeri precisi arriveranno dopo l'autopsia), è la più grossa balenottera comune mai ritrovata nel Mediterraneo, e dopo essere stata studiata verrà preparata per essere esposta in un museo.

21 gennaio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us