Animali

La spugna più grande del mondo

Il colosso lungo 3,5 metri (come un'utilitaria) è stato filmato nei fondali profondi delle Hawaii, dove potrebbe trovarsi da centinaia, se non migliaia, di anni.

Un gigante con le misure di un'auto da città si nasconde a 2100 metri di profondità, nelle acque delle Isole Hawaii nordoccidentali: è la spugna più grande del mondo, lunga 3,5 metri, per 2 metri d'altezza e 1,5 di larghezza.

L'hanno filmata lo scorso anno due sottomarini a comando remoto della NOAA (l'Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica americana) all'interno del Papahānaumokuākea Marine National Monument, una delle più grandi aree marine protette al mondo, che ospita oltre 7000 specie di coralli.

Vecchia spugna. Il colosso appena descritto in un articolo pubblicato su Marine Biodiversity appartiene alla famiglia delle Rossellidae, e avrebbe raggiunto le attuali dimensioni in centinaia, forse migliaia di anni (anche se è impossibile stimarne l'esatta età). Le spugne sono tra gli animali più antichi della Terra, forse antenati persino dei mammiferi (uomo compreso), e giocano un ruolo fondamentale nella riossigenazione e nel riciclo di nutrienti delle acque oceaniche.

Qui sotto, il video della scoperta, con le voci incredule dei ricercatori:

26 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us