Animali

La "sporca" verità sulla toilette dei bradipi

Dietro all'abitudine dei bradipi tridattili di scendere a terra per defecare si nasconderebbe una relazione mutualistica con le alghe che crescono nella loro pelliccia.

Da tempo un domanda tormenta (si fa per dire) gli etologi di tutto il mondo: perché mai il bradipo variegato (Bradypus variegatus) che passa tutto il suo tempo sugli alberi delle foreste del Centro e Sud America, scende a terra per espletare i suoi bisogni, mentre gli altri bradipi abbandonano i loro "rifiuti" direttamente dall'alto dei rami dove si trovano?

Un orto nella pelliccia. Perché sarà più comodo così, si potrebbe pensare. In realtà per l'animale universalmente noto per il suo lento metabolismo, scendere dalla volta alberata una volta alla settimana, per "liberarsi" e ricoprire il tutto con il terriccio, e quindi risalire, significa spendere l'8% del proprio bilancio energetico, esponendosi pericolosamente ad eventuali predatori che si trovassero nei paraggi.

In passato alcuni biologi avevano ipotizzato che le "gite" settimanali servissero a socializzare con altri bradipi, e al contempo fertilizzare con il concime naturale gli alberi su cui questi erbivori vivono. Un articolo pubblicato su Proceedings of the Royal Society B fornisce una diversa spiegazione.

All'origine della strana abitudine ci sarebbe la necessità di alimentare un meccanismo mutualistico che serve a sostenere l'ecosistema di alghe verdi (specieTrichophilus) presenti nella pelliccia dell'animale. Alghe ad alto contenuto lipidico di cui il bradipo variegato si nutre e che integrano la sua dieta povera di grassi.

Un complesso gioco di sinergie. Ecco come funziona. Quando i bradipi di questa specie discendono a terra per defecare, le piccole falene che vivono nel loro pelo, le Cryptoses choloepi Dyar, depositano le uova nel soffice mucchio di terra ed escrementi, che ha la temperatura giusta per favorirne la schiusa. Una volta completata la loro trasformazione da larve in farfalline, le falene voleranno in cima alla calotta alberata e colonizzeranno le pellicce dei bradipi, arricchendole d'azoto - fondamentale per la crescita delle alghe.

Queste ultime, facili da digerire e ad alto contenuto lipidico, integrano la dieta quasi esclusivamente a base di fibre dei bradipi. Una dieta che provoca una digestione incredibilmente difficile e un metabolismo particolarmente lento per questo mammifero. I bradipi ingeriscono le alghe ogni volta che si puliscono la pelliccia. In più, la clorofilla di questi vegetali tinge di verde il pelo degli animali, aiutandoli a mimetizzarsi.

Le analisi e i campioni. Per scoprire il meccanismo di mutuo aiuto gli scienziati dell'Università del Wisconsin hanno analizzato campioni di pelo e contenuto dello stomaco di 19 bradipi variegati e 14 bradipi didattili (Choloepus hoffmanni) scoprendo che nella pelliccia e nello stomaco dei primi vi sono molte più falene e più alghe rispetto a quelle che si trovano nel pelo dei didattili (che preferiscono defecare direttamente dagli alberi).

Le alghe sono state trovate anche nello stomaco dei bradipi variegati. Da qui è stato ricostruito il complesso "triangolo" tra erbivori, alghe e farfalline.

30 agosto 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us