Animali

La solidarietà femminile tra i bonobo

Le femmine anziane corrono in aiuto delle più giovani, quando queste vengono "bullizzate" dai maschi. Nascono così coalizioni che mantengono il genere in una elevata posizione sociale.

I primati non sono estranei alle coalizioni femminili: queste alleanze si formano di solito tra parenti, per difendere le risorse familiari dalle mire di estranei. Anche i bonobo mostrano questo tipo di legami, ma con una differenza sostanziale: le femmine fanno fronte comune pur non essendo imparentate. Sono le più anziane a correre in aiuto alle giovani del gruppo, quando queste sono aggredite da un maschio.

Spiati da lontano. La scoperta è di Nahoko Tokuyama, primatologo dell'università di Kyoto. Per quattro anni il ricercatore ha osservato i comportamenti dei bonobo di Wamba, nella Repubblica Democratica del Congo. Le interazioni femminili sono interessanti, perché le femmine di bonobo abbandonano la famiglia di origine durante l'adolescenza, per finire in un gruppo di "estranei".

Disinteressate (o quasi). Si è così osservato che le femmine si coalizzano soprattutto quando un maschio aggredisce una giovane del gruppo. Le anziane di bonobo hanno più possibilità di vincere con i maschi in uno scontro a tu per tu, e generalmente le coalizioni femminili rimettono gli aggressori al loro posto.

Dato ancora più importante, l'amicizia in queste dinamiche non conta. Le femmine anziane aiutano le più giovani indipendentemente dalle simpatie pregresse. In questo modo il sesso "forte" riesce a mantenere uno status sociale elevato e a farsi valere sui maschi.

scambio di favori. E non sono solo le nuove arrivate a guadagnarci. Soccorrendo le giovani, le femmine adulte hanno più chance di trovare una compagna per i figli. Queste interazioni cementano i legami sociali e mantengono un certo equilibrio tra gruppi di primati.

25 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us