Animali

La società delle iene si basa sull'amicizia

Le amicizie dirette e indirette rappresentano per questi mammiferi il principale ingrediente di coesione sociale, persino più efficace dei legami familiari.

Le carogne le mangiano, ma non le fanno mai. Men che meno con gli amici. Per la società delle iene, l'amicizia è un fondamentale collante sociale. Questi mammiferi possiedono il dono di essere "amici degli amici" da molto prima che Zuckerberg inventasse Facebook, ed è questa la ragione del loro successo evolutivo.

È quanto emerge dall'analisi di oltre 50 mila osservazioni di interazioni sociali tra iene compiute in 20 anni nella Riserva Nazionale di Maasai Mara, in Kenya. Lo studio di tre ricercatori americani pubblicato su Ecology Letters passa in rassegna fattori ambientali e sociali relativi ai clan delle iene maculate (Crocuta crocuta) per eleggere l'ingrediente più importante per il mantenimento della coesione sociale.

Se sei suo amico, sei di famiglia. Non le gerarchie, il sesso o i rapporti familiari, e nemmeno fattori ambientali come l'abbondanza di prede: la molla principale che permette alle iene di "fare gruppo" è la capacità di stringere legami amicali di lunga durata con gli amici, e con gli amici degli amici. Formando quelli che i ricercatori definiscono cluster coesivi, cioè triadi amicali stabili e ben riconoscibili, su cui si basa la struttura dei clan.

Dalla iena all'uomo. Lo stesso metodo di analisi potrebbe essere utilizzato per studiare le interazioni sociali tra altri animali, come l'uomo. E questo, sia che si analizzino i rapporti amicali nelle antiche società di cacciatori raccoglitori, sia che si studino quelli - virtuali e a distanza - delle moderne generazioni dei social network.

21 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us