Animali

La società delle iene si basa sull'amicizia

Le amicizie dirette e indirette rappresentano per questi mammiferi il principale ingrediente di coesione sociale, persino più efficace dei legami familiari.

Le carogne le mangiano, ma non le fanno mai. Men che meno con gli amici. Per la società delle iene, l'amicizia è un fondamentale collante sociale. Questi mammiferi possiedono il dono di essere "amici degli amici" da molto prima che Zuckerberg inventasse Facebook, ed è questa la ragione del loro successo evolutivo.

È quanto emerge dall'analisi di oltre 50 mila osservazioni di interazioni sociali tra iene compiute in 20 anni nella Riserva Nazionale di Maasai Mara, in Kenya. Lo studio di tre ricercatori americani pubblicato su Ecology Letters passa in rassegna fattori ambientali e sociali relativi ai clan delle iene maculate (Crocuta crocuta) per eleggere l'ingrediente più importante per il mantenimento della coesione sociale.

Se sei suo amico, sei di famiglia. Non le gerarchie, il sesso o i rapporti familiari, e nemmeno fattori ambientali come l'abbondanza di prede: la molla principale che permette alle iene di "fare gruppo" è la capacità di stringere legami amicali di lunga durata con gli amici, e con gli amici degli amici. Formando quelli che i ricercatori definiscono cluster coesivi, cioè triadi amicali stabili e ben riconoscibili, su cui si basa la struttura dei clan.

Dalla iena all'uomo. Lo stesso metodo di analisi potrebbe essere utilizzato per studiare le interazioni sociali tra altri animali, come l'uomo. E questo, sia che si analizzino i rapporti amicali nelle antiche società di cacciatori raccoglitori, sia che si studino quelli - virtuali e a distanza - delle moderne generazioni dei social network.

21 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us