Animali

La selezione naturale all'opera

Gambe corte o lunghe? Dipende dall’uso che se ne deve fare. Alcune lucertole della specie Anolis sagrei che vivono sulle isole Bahamas, infatti, sono in grado di mutarle nel giro di qualche generazione, per adattarle all’ambiente e alle necessità del momento. È quello che hanno scoperto alcuni ricercatori introducendo un alto numero di predatori in una grossa porzione del loro territorio. I piccoli rettili dapprima hanno cominciato a sviluppare zampe lunghe, per correre più velocemente e sfuggire ai nemici. E poi, proprio come era stato previsto dagli studiosi, le zampe si sono, al contrario, accorciate per arrampicarsi velocemente sugli alberi e non essere più raggiungibili. Visto che i loro predatori - anch’esse lucertole (Leiocephalus carinatus) - quasi strisciano sul terreno e non sono in grado di arrampicarsi. La selezione naturale di queste lucertole è avvenuta nel giro di qualche mese. E in un anno il 90 per cento delle lucertole aveva cambiato aspetto e abitudini, vivendo quasi esclusivamente sugli alberi.
Per gli scienziati, la ricerca è la prova che la selezione, elemento chiave dell’evoluzione, può anche essere indotta con un esperimento.

Nella foto: la lucertola della specie Anolis sagrei. © Jonathan B Losos.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.

17 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us