Animali

La scuola dei delfini

I delfini australiani imparano a cacciare con la spugna. È il primo caso di trasmissione culturale tra cetacei in libertà.

La scuola dei delfini
I delfini australiani imparano a cacciare con la spugna. È il primo caso di trasmissione culturale tra cetacei in libertà.

Colpo di spugna.  Dodger, un delfino femmina di due anni, intenta a pescare con la spugna. Anche sua madre si serve della stessa tecnica. Foto: ©  Janet Man.
Colpo di spugna. Dodger, un delfino femmina di due anni, intenta a pescare con la spugna. Anche sua madre si serve della stessa tecnica. Foto: © Janet Man.

Che i delfini fossero tra gli animali più intelligenti non è mai stato in discussione. Anzi, le più recenti ricerche lo hanno confermato. L'ultima, condotta da Michael Krützen dell'Università di Zurigo e pubblicata sull'ultimo numero del Journal Proceedings of the National Academy of Science (PNAS), è riuscita addirittura a dimostrare che alcuni delfini australiani utilizzano degli attrezzi per procurarsi cibo e - particolare ancora più eclatante -si trasmettono questa conoscenza tra loro. Si tratta della prima conferma di una trasmissione culturale tra mammiferi marini non in cattività.
Hanno naso per la pesca. Privi di mani, i delfini non sono facilitati nel ricorso a strumenti. Ma in una colonia di 3000 delfini ( Tursiops truncatus) che vivono nella Shark Bay, sulla costa est dell'Australia, le femmine utilizzano le spugne per cercare cibo.«Utilizzano le spugne come una specie di guanto per proteggere il muso mentre lo utilizzano per sondare il fondo marino alla ricerca di cibo» spiega Krützen.
L'Eva dei delfini. Il ricercatore svizzero ha scoperto che le femmine del gruppo insegnano questa curiosa tecnica alle loro figlie. Analizzando il Dna mitocondriale, che si trasmette soltanto attraverso la linea femminile, Krützen è anche giunto alla conclusione che le utilizzatrici delle spugne sono tra loro “parenti”. In particolare ci sarebbe stata una specie di “Eva” dei delfini “spugnatori” da cui tutte discendono. Ma la capacità di utilizzare le spugne non sarebbe un tratto ereditario. L'ipotesi di un “gene della caccia a spugna” non è stata infatti confermata e i ricercatori hanno concluso che tale comportamento è culturalmente trasmesso di generazione in generazione.
Pochi vanno a scuola. L'arte di imparare a utilizzare determinati strumenti dagli altri è una condizione rara nel mondo animale. Finora è stata dimostrata soltanto tra gli scimpanzé (Pan troglodytes) che si trasmettono l'uso delle pietre per aprire le noci o di bastoncini per cacciare le formiche (e come nel caso dei delfini, le femmine dimostrano di essere più "secchione" dei maschi), e gli oranghi. In altri casi il ricorso a strumenti sembra legato a fattori ereditari. Ne è un esempio il corvo della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides) che si serve di ramoscelli per prendere il cibo in tutti gli angoli degli alberi in modo naturale. Nessuno glielo insegna.

(Notizia aggiornata al 7 giugno 2005)

7 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us