In un battito di ciglia possono catturare insetti, lucertole, roditori e persino piccoli uccelli. Ma che cosa rende le lingue di rana così adesive? Quanto sono rapide, e di quale forza sono capaci?
Se lo sono chiesti i ricercatori della Kiel University, in Germania. Gli esperti di biomeccanica hanno studiato i movimenti linguali delle rane cornute del Sud America o rane Pac-Man (gen. Ceratophrys), ingorde divoratrici note per ingoiare animali grossi più della metà della loro taglia.
Non solo muco
La velocità della lingua delle rane non serve soltanto a catturare prede che si muovono rapidamente. È anche fondamentale per garantire una maggiore adesività sul corpo dello "spuntino". La lingua di queste rane è ricoperta di uno strato di muco: «L'opinione comune era che questo muco fosse una sorta di supercolla che si attacca alla superficie delle cose immediatamente» continua Kleinteich. Ma gli esperimenti hanno mostrato che la maggiore adesività si verifica quando l'impatto tra lingua e preda dura poco, e quando viene rilasciato meno muco. Un po' come i Post-it che abbiamo sulla scrivania, che si attaccano e si staccano senza lasciare una scia collosa dietro di sé.
Questo meccanismo, che dipende dalla superficie stessa della lingua delle rane, consente agli anfibi di staccare facilmente la lingua dalla preda quando c'è bisogno di ritirarla, senza strapparla e senza rimanere a lungo con le fauci spalancate. Ulteriori ricerche serviranno a stabilire quali parte della lingua aderiscano più facilmente alle superfici e su quali materiali si attacca meglio. Il fine è quello di riprodurre in laboratorio materiali con gli stessi, prodigiosi "superpoteri".
Ti potrebbero interessare anche:
I canti d'amore kamikaze delle rane tungara
La rana senza polmoni, che respira dalla pelle
Un bestione di rana: l'anfibio preistorico del Madagascar
La rana scaraventata in aria dal lancio della sonda LADEE