Animali

La rivincita del dinosauro

Non sono scomparsi. I dinosauri sono con noi, come uccelli. E in più: rivivi la lotta tra Velociraptor e Protoceratops.

La rivincita del dinosauro
Non sono scomparsi. I dinosauri sono con noi, come uccelli. E in più: rivivi la lotta tra Velociraptor e Protoceratops.

Due Deinonychus, agili e intelligenticarnivori del Cretaceo. Illustrazione di Karen Carr.
Due Deinonychus, agili e intelligenti
carnivori del Cretaceo.
Illustrazione di Karen Carr.

La maggior parte di quello che pensiamo sui dinosauri... non è vero. Non erano antenati dei coccodrilli o dei draghi di Komodo, per esempio, e non tutti erano enormi o poco intelligenti. Ma, soprattutto, i dinosauri non sono scomparsi. Secondo molti ricercatori, sono rimasti nei nostri cieli, sotto forma di uccelli. Le prove? Alcuni piccoli dinosauri bipedi predatori avrebbero evoluto le penne per riscaldarsi, o per aiutarsi nella corsa. Le loro zampe anteriori, infine, avevano una struttura molto simile a quella delle ali degli uccelli.

Feroci carnivori e possenti erbivori
I dinosauri si svilupparono in una lunghissima linea evolutiva, che durò oltre 120 milioni di anni (differenziandosi in quasi mille generi). I paleontologi li dividono in due grandi gruppi, in base alla struttura del bacino: i Saurischi e gli Ornitischi. I primi erano predatori ed erbivori, i secondi solo erbivori. Alcuni Saurischi carnivori divennero col tempo sempre più grandi e aggressivi (come il famoso Tyrannosaurus rex), altri piccoli, agili e feroci. Alcuni erbivori si specializzarono nel trovare cibo in paludi, praterie o nelle foreste, si ingrandirono sempre più e svilupparono creste e spine di protezione. Le gigantesche dimensioni e le difese di questi animali li proteggevano dai carnivori, che utilizzavano però tecniche differenti per assalire le prede più vecchie e deboli. Di queste tecniche ci sono fossili, che ci hanno permesso di ricostruire l'assalto di un Velociraptor a un Protoceratops. (entra nel Multimedia Un dramma primordiale).

La rivincita del dinosauro
Non sono scomparsi. I dinosauri sono con noi, come uccelli. E in più: rivivi la lotta tra Velociraptor e Protoceratops.

Un gruppo di adrosauri, dinosauri erbivori definiti 'dal becco da anatra'. Illustrazione di Karen Carr.
Un gruppo di adrosauri, dinosauri erbivori definiti "dal becco da anatra".
Illustrazione di Karen Carr.

Sangue bollente
Ma quali sono gli indizi che conducono da questi dinosauri agli uccelli? Molti ricercatori pensano che alcuni predatori (tra cui proprio il Velociraptor) abbiano evoluto un metabolismo ad alta efficienza, che permetteva di fare sforzi prolungati nell'inseguimento delle prede. Lo deducono dalla struttura del cuore fossile di un tirannosauro, da quelle delle ossa e dal loro comportamento rimasto fossilizzato. Un ricercatore si spinse persino ad affermare che molti dinosauri avessero il sangue a temperatura costante, come quello dei mammiferi o, appunto, degli uccelli (partecipa a una Caccia preistorica tra i Multimedia). Proprio tra questi predatori sono stati rintracciati i probabili antenati degli uccelli. Molti di essi, anche piuttosto antichi (e persino un dinosauro scoperto in Italia, il saltriosauro, un carnivoro di quasi otto metri trovato in Lombardia) avevano un piccolo osso tra le clavicole che assomiglia moltissimo alla furcula, o forcella, degli uccelli, indispensabile per il volo. In Italia è stato trovato un altro dei dinosauri con la forcella: è Ciro, un cucciolo di Sciopionyx samniticus. Insieme alle ossa, si sono fossilizzati anche alcuni organi interni, come la trachea, gli intestini e forse il fegato. Il piccolo dinosauro potrebbe riservare molte altre sorprese.

Verso i volatili
La strada dai dinosauri agli uccelli passa quindi da queste specie; esse appartengono al gruppo chiamato Maniraptoria, da cui si sono evolute specie sempre più piccole e dotate di penne per la protezione del corpo, o per tenersi al caldo. Queste specie, con l'andare del tempo, hanno utilizzato le penne anche per il volo, e hanno perduto tutte le strutture che potevano essere troppo pesanti, come i denti o la lunga coda (come accade nel Multimedia Dai dinosauri agli uccelli).

La rivincita del dinosauro
Non sono scomparsi. I dinosauri sono con noi, come uccelli. E in più: rivivi la lotta tra Velociraptor e Protoceratops.

Un gruppo di piccoli Coelophysis, predatori del Triassico.  Illustrazione di Karen Carr.
Un gruppo di piccoli Coelophysis, predatori del Triassico.
Illustrazione di Karen Carr.

Cervello da rettile
Anche altri particolari dello scheletro di questi dinosauri, per esempio le strutture del polso e delle zampe, sono molto simili a quelle degli uccelli di oggi. Il fossile più famoso che dimostra la derivazione degli uccelli dai dinosauri è l'Archaeopteryx, scoperto in Germania nel 1856; ma anche altri fossili, trovati in Cina in questi ultimi anni, sono esemplari perfetti di dinosauri con le penne. Alcuni dinosauri predatori, sempre appartenenti alla linea che condusse agli uccelli, raggiunsero uno sviluppo cerebrale molto superiore a quello delle specie loro contemporanee. Secondo alcuni ricercatori, se non si fossero estinti alcuni dinosauri si sarebbero evoluti fino a diventare esseri dotati di intelligenza superiore, non diversa da quella dell'uomo.

Il colpevole? Ancora ignoto

Dopo quasi 150 milioni di anni di completo dominio degli ecosistemi della terraferma, i dinosauri si estinsero circa 65 milioni di anni fa. Le ipotesi sull'estinzione sono moltissime, e vanno da epidemie che hanno spazzato via l'intero gruppo a fenomeni catastrofici come meteoriti o eruzioni vulcaniche. Una di queste cause, o forse molte contemporaneamente, pose fine al regno dei dinosauri.

- Marco Ferrari

17 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us