Animali

La riscossa dei calamari giganti

L'arrivo di esemplari giganti di calamari sulle coste cilene è dovuto ai cambiamenti nelle condizioni delle masse d'acqua dell'oceano

La riscossa dei calamari giganti
L'arrivo di esemplari giganti di calamari sulle coste cilene è dovuto ai cambiamenti nelle condizioni delle masse d'acqua dell'oceano

Uno degli esemplari di calamaro gigante immortalato dal team dell'associazione di oceanografia Mariscope.Foto: © Mariscope Chilena
Uno degli esemplari di calamaro gigante immortalato dal team dell'associazione di oceanografia Mariscope.
Foto: © Mariscope Chilena

Alla fine di febbraio più di 200 calamaroni giganti sono arrivati fino alle spiagge attorno ad Ancud, sulla costa settentrionale dell'isola di Chiloé (Cile meridionale); una zona, questa, interessata altre volta dall'avvistamento di questi misteriosi animali.
Calamari assassini. Questi calamaroni (Dosidicus gigas) sono tra i più grandi di cui si conosca l'esistenza: raggiungono lunghezze di 70-150 centimetri di lunghezza, anche se alcuni esemplari arrivano anche a tre metri. Vivono di solito in mare aperto, ma quando salgono in superficie possono mettere in pericolo i pesci che dovrebbero finire invece nelle reti dei pescatori (tra cui merluzzi, sardine e acciughe). La preoccupazione dei pescatori cileni è proprio per i danni che questi voraci cefalopodi possono causare al loro business.
Un occhio a 800 chilometri dalla Terra. Un aiuto per capire il motivo della risalita di questi animali in superficie arriva in questi giorni dallo spazio, precisamente dal satellite dell'Agenzia Spaziale Europea-ESA, Envisat. Envisat ha a bordo delle strumentazioni che permettono infatti di verificare le temperature delle acque e delle terre del nostro pianeta. Proprio nelle settimane interessate dall'arrivo dei calamaroni, il satellite ha registrato un cambiamento delle temperature delle acque nella zona in prossimità della costa cilena meridionale. Si sono formate correnti di acque più calde (di 0,5-1,5 °C) e questi animali potrebbero essere stati “intrappolati” in un flusso di acqua fredda formatosi tra le correnti più calde, fino ad arrivare in superficie.

(Notizia aggiornata al 30 marzo 2004)

30 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us