Animali

Abbiamo scoperto in Tanzania una nuova specie di rana: è muta

In Africa, nelle foreste della Tanzania, è stata scoperta una nuova specie di rana che ha la peculiare caratteristica di non emettere alcun tipo di suono. Quindi, come comunica?

Cristoforo Colombo partì da Palos in cerca dell'India, e tornò a casa avendo scoperto l'America. Lucinda Lawson dell'università di Cincinnati, invece, è partita per la Tanzania in cerca di un rospo particolarmente raro, ed è tornata a casa avendo scoperto una nuova rana altrettanto rara, e con una caratteristica quasi unica nel suo ordine: non gracida, non usa richiami, non emette alcun tipo di suono. Scoperta nelle foreste dei monti Ukaguru, Hyperolius ukaguruensis deve quindi affidarsi ad altri metodi per comunicare con i suoi simili. La nuova specie è stata descritta in uno studio pubblicato su PLOS ONE.

Niente rospo, ma… Churamiti maridadi è uno dei rospi più rari del mondo, osservato sui monti Ukaguru solo un paio di volte negli ultimi decennie che potrebbe addirittura essere già estinto, almeno localmente. Nel 2019, Lawson e il suo team hanno organizzato una spedizione in Tanzania proprio alla ricerca di questo animale, il cui nome è in Swahili e significa "splendida rana degli alberi". La spedizione è stata un insuccesso totale, almeno da questo punto di vista; ma Lawson ha scoperto comunque qualcosa di nuovo. La nuova rana appartiene al genere Hyperolius, che comprende più di 200 specie distribuite in tutta l'Africa; tra queste ce ne sono alcune (poche, e quasi tutte in via d'estinzione) che hanno la gola ricoperta di piccole spine, e che, incidentalmente, sono mute. Hyperolius ukaguruensis va quindi ad aggiungersi a questo ristretto gruppo di rane che non usano i suoni per comunicare, ma qualcosa d'altro.

Rane a rischio. L'ipotesi più plausibile è che siano proprio le spine che hanno sul collo a fare le veci del loro gracidio: Lawson paragona questa modalità di comunicazione al Braille. Per scoprire se è davvero così serve ovviamente tempo per studiare le rane – tempo che però potrebbe non bastare, visto che, come moltissimi anfibi africani, anche Hyperolius ukaguruensis è a rischio di estinzione. Le foreste dei monti Ukaguru sono a rischio perché vengono tagliate per produrre legna da ardere, e più in generale in Tanzania la popolazione sta aumentando a un ritmo elevatissimo; e oltre a doversi preoccupare della perdita dell'habitat, gli anfibi sono particolarmente vulnerabili alla contaminazione di suolo e acqua. Ci sono poi specie il cui areale è talmente limitato che distruggere anche solo un pezzo di foresta significa condannarle all'estinzione – che nel caso di Hyperolius ukaguruensis sarebbe ancora più triste perché perfettamente silenziosa.

16 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us