Animali

La rana entra in farmacia

Se cercate un principe azzurro, baciate un rospo. Se volete curare il vostro diabete, leccate una rana. I ricercatori dell’Università dell’Ulster (Irlanda del Nord) e degli Emirati Arabi hanno dimostrato che la pelle di una particolare rana sudamericana, la Pseudis paradoxa - che ha la particolare caratteristica di “restringersi” man mano che cresce, passando dai 27 cm del girino ai 4 cm dell’età adulta - produce una sostanza chimica che una volta isolata stimola la produzione di insulina, carente nei diabetici.
Studi di laboratorio hanno messo in luce che nelle cellule del pancreas il farmaco “animale” accresce la produzione dell’insulina naturale, senza alcun effetto collaterale sui tessuti. Da tempo sono in corso esperimenti destinati a estrarre principi attivi dalle molecole normalmente presenti nella pelle di diversi anfibi: un altro farmaco per la cura del diabete è stato estratto ad esempio dalla saliva del cosiddetto mostro di Gila (Heloderma suspectum), una lucertola diffusa nel sud-ovest degli Usa e nel Messico.
[AP. Foto: © Hinrich Kaiser]

ricercatori dell’Università dell’Ulster (Irlanda del Nord) e degli Emirati Arabi hanno dimostrato che la pelle di una particolare rana sudamericana, la Pseudis paradoxa - che ha la particolare caratteristica di “restringersi” man mano che cresce, passando dai 27 cm del girino ai 4 cm dell’età adulta - produce una sostanza chimica che una volta isolata stimola la produzione di insulina, carente nei diabetici.
Studi di laboratorio hanno messo in luce che nelle cellule del pancreas il farmaco “animale” accresce la produzione dell’insulina naturale, senza alcun effetto collaterale sui tessuti. Da tempo sono in corso esperime

6 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us