Animali

La puntura della formica

Alcuni di questi insetti sono capaci di infliggere punture molto dolorose: ecco in un video esattamente come fanno.

Come altri insetti, anche molte formiche sono capaci di punture dolorisissime, non tanto per via delle dimensioni del pungiglione quanto per il veleno che lasciano nella ferita. Una strategia evolutiva probabilmente ereditata da una qualche vespa loro antenata, che in questo video possiamo vedere per la prima volta in azione molto da vicino e in super slow motion.

Il video, realizzato da Adrian Smith, dell'Evolutionary Biology & Behavior Research Lab del Museo di scienze naturali del North Carolina, mostra due specie di formica note per la loro puntura dolorosa - la formica mietitrice della Florida (Pogonomyrmex badius) e la formica trappola (Odontomachus ruginodis) - nell'atto di infilare il loro pungiglione in una vittima (qui rappresentata da una superficie ricoperta di cera: nessun umano è stato ferito per realizzare il video :-!).

Sono immagini che fanno una certa impressione, soprattutto se considerate che i pungiglioni in questione sono larghi solo pochi nanometri, sono cioè più sottili di un capello umano: alla formica basta un morso per aggrapparsi alla vittima e una lieve spinta con l'addome per penetrarne l'epidermide, dopodiché ha tutto il tempo per liberare il veleno.

28 agosto 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us