Animali

Ricostruita la cloaca con cui i dinosauri facevano "tutto" (cacca, riproduzione...)

La cloaca di un dinosauro, che serviva all'animale sia per accoppiarsi sia per espletare i suoi bisogni, è stata per la prima volta ricostruita in 3D.

Come andavano in bagno i dinosauri? D'accordo, l'espressione è inesatta e antropocentrica, ma la domanda rimane: com'era strutturato l'apparato escretore dei dinosauri? E quello riproduttore? Quello che sappiamo per certo è, a differenza della maggior parte dei mammiferi, i dinosauri non avevano aperture separate per le diverse funzioni, ma avevano una cloaca, un'apertura unica preposta a... tutto quanto.

In 3D. Ora, per la prima volta, una cloaca di dinosauro è stata ricostruita a partire da un fossile e trasformata in un modello 3D, che rivela nuovi dettagli sulla sua funzione, soprattutto riproduttiva; i risultati sono stati pubblicati su Current Biology.

Il fossile utilizzato nello studio appartiene a Psittacosaurus, un dinosauro vissuto tra i 125 e i 100 milioni di anni fa e di dimensioni relativamente ridotte: era lungo fino a 2 metri e pesante 20 chili, come un grosso cane. Jakob Vinther, primo autore dello studio, lo stava studiando per altri motivi: la sua attenzione era concentrata sulla pelle particolarmente ben conservata, perché era in cerca di prove delle capacità mimetiche dell'animale.

Ricostruzione. Durante il lavoro, però, il paleontologo si è accorto che la sua cloaca era conservata praticamente intatta, e ha coinvolto nel lavoro un paleoartista che l'ha ricostruita in digitale e in 3D (anche il fossile è in 3D, ovviamente, ma appiattito dal peso di tonnellate di rocce che l'hanno schiacciato per milioni di anni); il modello così ricreato è stato confrontato con altre cloache del regno animale, da quelle degli uccelli a quelle dei coccodrilli.

Il risultato è che, secondo lo studio, la cloaca di Psittacosaurus non funzionava come quella degli uccelli, ma come quella dei coccodrilli, almeno per quel che riguarda la riproduzione. Dove i primi si accoppiano semplicemente mettendo a contatto le loro cloache, i maschi dei secondi hanno un pene nella cloaca, "nascosto" da due lembi di pelle; gli stessi che ha Psittacosaurus, che secondo Vinther poteva quindi essere dotato di pene.

Il lanciasegnali. Sul bordo esterno della cloaca, poi, Vinther ha trovato tracce di melanina: la sua interpretazione è che la cloaca fosse anche utilizzata per lanciare segnali visivi di natura sessuale, probabilmente accoppiati a segnali olfattivi prodotti da ghiandole nascoste sotto i lembi di pelle. Tutte queste ipotesi avrebbero bisogno di ulteriori conferme, ma c'è un problema: per avere il quadro completo servirebbe anche ritrovare le strutture sessuali di tessuto molle, che però molto difficilmente si fossilizza e si conserva.

2 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us