Animali

La rana con le zanne che partorisce girini

Scoperta in Indonesia, è l'unica specie nota a partorire direttamente larve e non uova: la sua esistenza è minacciata dalla deforestazione.

Che le rane diano vita a girini è un fatto normale, ma in genere i nuovi nati fuoriscono dalle uova deposte dalla madre. La prima rana che partorisce direttamente girini vivi è stata osservata nel Sulawesi, in Indonesia, da alcuni zoologi dell'Università della California, Berkeley. La scoperta è appena stata descritta su PLOS ONE.

Tutto all'esterno. Quasi tutte le 6 mila specie di rane conosciute si riproducono mediante fertilizzazione esterna. Durante l'accoppiamento, la femmina depone le uova, che il maschio, aggrappato al suo dorso, feconda esternamente con gli spermatozoi. «Esistono però diverse strane varianti di questo comportamento sessuale standard» spiega Jim McGuire, principale autore dello studio.

Due volte rara. «Questa nuova specie di rana è una delle sole 10 o 12 ad aver evoluto la fertilizzazione interna; tra queste, è l'unica a partorire direttamente girini, e non piccole rane o uova già fertilizzate». Da tempo gli scienziati erano sulle tracce della specie; quando il parto è avvenuto, McGuire era convinto di tenere tra le mani un esemplare maschio. Con grande sorpresa ha visto depositare sul suo palmo un gruppo di girini, da una rana femmina incinta.

Una rana Limnonectes adulta con i girini (nel cerchio a sinistra) e, a destra, due girini visti da vicino. © Jim McGuire

Domanda aperta. Come i maschi facciano a fecondare le femmine di questa specie rimane un mistero. Le rane non hanno infatti organi sessuali per depositare lo sperma nel corpo della partner. Un paio di specie osservate in California hanno evoluto un'appendice simile a una coda per adempiere a questo compito. Ma i maschi della rana indonesiana non mostrano nulla di simile.

Un'altra stranezza. La nuova specie, ribattezzata Limnonectes larvaepartus, appartiene alla famiglia delle Limnonectes, note come ranne con le zanne per via di due piccole protuberanze - non denti, ma appendici carnose - presenti ai lati inferiori del muso, che usano i maschi nei combattimenti in amore. Si pensa che nel Sulawesi ne esistano 25 specie, ma solo 4 sono state descritte finora, inclusa la rana che partorisce larve.

«Trovare una nuova specie non è raro - commenta McGuire - ma scoprire un nuovo metodo riproduttivo lo è». Soprattutto nell'isola indonesiana, gravemente colpita dalla deforestazione.

2 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us