Animali

Quante specie di formiche esistono sul Pianeta? Dove si trovano?

Dal Giappone arriva la prima mappatura della biodiversità globale delle formiche, ma ci sono ancora buchi da riempire.

Quante formiche ci sono nel mondo? Ovviamente la risposta è impossibile da dare, se considerate che ci sono singoli formicai che ne possono ospitare centinaia di migliaia. Questo non significa che non si possa fare almeno una stima della loro numerosità, ma soprattutto della loro biodiversità: quante specie diverse esistono sul Pianeta? Dove si trovano? Quali sono le aree che conosciamo meglio, e quali invece quelle dove potrebbero esserci ancora specie da scoprire?

Il Pianeta delle formiche. A tutte queste domande ha provato a rispondere un team dell'OIST, l'Okinawa Institute for Science and Technology, che ha combinato dati e previsioni algoritmiche per creare la prima mappa globale della biodiversità delle formiche, scoprendo così che ci sono vaste aree del Pianeta che potrebbero nascondere specie nuove. Lo studio è stato pubblicato su Science Advances.

Dieci anni di dati e previsioni. La mappa è il risultato di un progetto cominciato più di dieci anni fa, che combina l'elaborazione di dati a nostra disposizione con una serie di previsioni affidate a un algoritmo. Il primo passo è stato creare un database relativo a tutte le specie conosciute di formiche (più di 14.000): i dati sono stati pescati da collezioni museali, pubblicazioni scientifiche e altri database online.

Con l'aiuto di colleghi da tutto il mondo, Evan Economo, il capo del progetto, ha così potuto mappare tutte le specie conosciute di formiche – e qui ha notato che, nella maggior parte dei casi, i dati utilizzati indicavano solo l'area generale dove la specie era stata osservata e identificata. Mancavano invece le coordinate precise, che sono state ottenute grazie all'aiuto di un algoritmo: a quel punto, il team di ricerca ha potuto collocare tutte le 14.000 specie su una mappa del Pianeta. Questa è stata a sua volta divisa in griglie quadrate di 20 km di lato, che ha permesso di stimare, con una notevole precisione geografica, la quantità di specie presenti in ogni quadrato.

Riempire i buchi nella mappa. L'elaborazione dei dati ha permesso anche di creare una seconda mappa, dedicata a tutte quelle formiche che occupano un singolo quadrato (o che comunque hanno un areale molto ristretto): si tratta delle specie più a rischio a causa dei cambiamenti climatici. Analizzando la mappa, però, Economo si è accorto di un problema: le aree dove si aspettava di trovare più biodiversità erano invece quelle che risultavano meno ricche.

Non è però colpa del metodo: il problema è che certe aree del pianeta (Europa e Stati Uniti in particolare) sono molto più studiate di altre, quelle dove Economo ha trovato i "buchi". A questo punto, all'algoritmo è stato chiesto di fare una previsione: come cambierebbe la mappa se avessimo la stessa quantità di dati in tutto il mondo? Il risultato ha individuato le aree dove potremmo trovare ancora molte specie sconosciute (ironicamente Okinawa, dove è stato condotto lo studio, fa parte di questo elenco), e che devono quindi venire protette con particolare attenzione perché potrebbero essere importanti scrigni di biodiversità dei quali, semplicemente, non ci siamo ancora accorti.

23 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us