Animali

La prima foto di un cucciolo di lince dei Balcani

Buone notizie per il raro carnivoro europeo, ridotto a una cinquantina di esemplari: l'avvistamento di un giovane esemplare in Macedonia fa pensare a una popolazione ancora in grado di riprodursi.

La foto di un cucciolo di uno dei più rari predatori europei ha fatto tirare un sospiro di sollievo ai biologi che si occupano della sua conservazione: l'esemplare di lince dei Balcani (Lynx lynx balcanicus) è stato osservato nel Parco Nazionale di Mavrovo in Macedonia, e sembra suggerire la presenza di una popolazione di linci in salute.

Rimangono una cinquantina di esemplari di questo mammifero nei Balcani occidentali, al confine tra Macedonia ed Albania. Per anni, l'instabilità politica ha reso difficile adoperarsi per la sua conservazione. Distruzione dell'habitat, caccia illegale e riduzione delle prede di cui la lince si nutre (come conigli e caprioli) stanno condannando il mammifero all'estinzione.

un giorno fortunato. L'ultima foto di un cucciolo risale a una decina d'anni fa, mentre l'ultimo avvistamento di un esemplare così giovane - preso a sassate da un pastore in Albania - è di un paio di anni fa. Altri tentativi di fotografare cuccioli di lince dei balcani con le "camera trap", le telecamere attivate da remoto usate per individuare gli animali più schivi, non sono andati a buon fine: un gruppo di biologi del Montenegro ci ha provato, invano, per quattro anni di seguito.

Un'altra foto del cucciolo di lince. © Panajot Chorovski (Photo via NewScientist)

Pazienza premiata. Panajot Chorovski, il più importante membro del Balkan lynx monitoring network, si è imbattuto nel cucciolo mentre seguiva i movimenti di una femmina chiamata Maya, alla quale a febbraio aveva applicato un collare GPS. La speranza è di dotare anche il cucciolo di un localizzatore, quando avrà raggiunto i 10 mesi.

Una fase delicata. Soltanto il 25% dei cuccioli di lince balcanica raggiunge l'età adulta: malattie, malnutrizione e incidenti con le auto uccidono il resto delle nuove generazioni. Per questo è necessario intensificare gli sforzi di protezione dell'habitat di questo mammifero: quella dell'estinzione di un predatore all'apice della catena alimentare è sempre una pessima notizia per l'ambiente in cui vive.

15 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us