Animali

La precisione cromatica del camaleonte

Una specie ha una tecnica mimetica davvero fenomenale: il suo colore non cambia solo in funzione dell'ambiente che lo circonda ma anche in base al "punto di vista" del predatore da cui deve nascondersi. (Andrea Porta, 26 maggio 2008)

Il camaleonte nano di Smith (Bradypodion taeniabronchum), specie a rischio di estinzione, presente in Sudafrica, sembra "impegnarsi" di più nel suo proverbiale mimetismo quando ha a che fare con predatori dalla vista sviluppata. Per dimostrarlo Devi Stuart-Fox (Università di Melbourne, Australia) ha misurato con l'aiuto di uno spettrometro il colore di alcuni esemplari di Bradypodion e quello della vegetazione che li circondava. Poi ha presentato agli animali copie realistiche dei loro principali predatori - un volatile e un serpente - per poi sottoporli nuovamente a rilevazione cromatica. Risultato: agli occhi dell'uomo i camaleonti apparivano meglio mimetizzati quando avevano a che fare con l'uccello.
Punti di vista. Pigrizia mimetica? Niente affatto: simulando il sistema visivo dei due animali predatori i ricercatori hanno infatti scoperto che i camaleonti erano ben nascosti, se osservati dai serpenti. «Con tutta probabilità», spiega Stuart-Fox, «ciò dipende dalla direzione di provenienza del predatore: gli uccelli vengono dall'alto e vedono la preda su uno sfondo scuro, mentre i serpenti, che attaccano i camaleonti dal basso, li vedono in controluce.»


1 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us