Animali

La pesca al granchio degli scimpanzé

Per la prima volta la ricerca dei crostacei è stata osservata nelle grandi scimmie della foresta pluviale: un comportamento che racconta qualcosa di più sull'origine delle attività di pesca dei nostri comuni antenati.

Milioni di anni fa, i nostri antenati iniziarono ad affondare le zampe sott'acqua per afferrare piccoli pesci e crostacei da alternare alla frutta presente nella loro dieta. Come siamo diventati pescatori? Da dove arrivò lo stimolo iniziale? A lungo si è pensato che la vicinanza geografica all'acqua abbia avuto un ruolo indispensabile nel radicare questo comportamento. Ora però uno studio condotto su una comunità di scimpanzé fornisce una diversa spiegazione.

Per la prima volta, questi primati così simili all'uomo sono stati filmati mentre sollevavano i sassi dal suolo della foresta pluviale delle Nimba Mountains, in Guinea (Africa occidentale) per catturare piccoli granchi d'acqua dolce. Per questa popolazione di scimpanzé (Pan troglodytes) la pesca al granchio è un'attività abituale e consolidata, che va avanti per tutto l'anno e che non ha un andamento stagionale (il testo prosegue sotto al video).

Sorvegliati speciali. La ricerca, che è stata pubblicata sul Journal of Human Evolution, è cominciata nel 2012 con le prime osservazioni di scimpanzé intenti a pescare granchi: questo comportamento era stato documentato in altri primati, ma mai in una delle grandi scimmie vicine all'uomo. Per due anni, i primatologi dell'Università di Kyoto, in Giappone, hanno studiato la diffusione della pesca al crostaceo nei vari sottogruppi di primati, e calcolato il valore nutrizionale di questo cibo.

Proteine. Hanno scoperto che i granchi sono consumati tutto l'anno, anche quando nella foresta c'è frutta in abbondanza, e in alternativa alle formiche - un altro piatto classico nel menù dei primati. Chi mangia gli insetti, di solito evita i granchi: entrambi sono integratori di sali e proteine. A pescare sono soprattutto femmine e cuccioli: l'ipotesi è che sodio e altri nutrienti presenti nei crostacei siano essenziali per la gravidanza. I maschi adulti sono meno interessati a questo tipo di cibo.

Onnivori. «La fauna acquatica che i nostri antenati consumavano forniva probabilmente gli acidi grassi polinsaturi che servono alla crescita ottimale e alle funzioni cerebrali» spiega Kathelijne Koops, tra gli autori. Fu dunque la necessità di diversificare la dieta a spingere i predecessori di uomo e grandi scimmie alla pesca, a prescindere dalle caratteristiche dell'habitat. Le precedenti osservazioni di scimmie "pescatrici" erano finora circoscritte ad ambienti acquatici come laghi, fiumi o coste. Ma niente di simile si era visto nella foresta pluviale.

Video credit: Kyoto University and Kathelijne Koops

8 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us