Animali

La nuova moda delle orche: sgranocchiare barche

Stanno aumentando sulle coste europee gli episodi di orche che mordono le barche: potrebbe essere solo una moda passeggera.

Noi umani siamo animali sociali e, in quanto tali, siano soggetti all'influenza del gruppo: quando una nuova moda prende piede è difficile resisterle e, se non ci piace, la soluzione migliore è aspettare che passi. Non è un'esclusiva nostra: molti animali, dai delfini ad alcuni primati, hanno la stessa tendenza a cedere al richiamo della moda del momento. Il problema (per noi) è che non tutte le mode sono uguali: negli ultimi anni, e in quest'ultima estate in particolare, le orche al largo delle coste europee hanno trovato un nuovo hobby che sembra divertirle molto, ma che al contempo ci terrorizza. Stiamo parlando, come raccontato tra l'altro da NPR e da LiveScience, della moda di sgranocchiare le barche.

Una moda in espansione. L'ultimo incontro in ordine di tempo ha spinto alcune associazioni a chiedere un monitoraggio più intenso delle orche europee. È avvenuto a inizio agosto, al largo delle coste francesi: Kristine Storkson e suo padre stavano veleggiando verso Madeira quando sono stati accostati da un pod di orche che hanno cominciato a colpire e mordere la prua della barca. L'incontro è durato circa 15 minuti, dopo i quali le orche si sono stufate e se ne sono andate, lasciando i due passeggeri terrorizzati ma illesi – a differenza della barca, che ha dovuto essere portata al porto più vicino prima che affondasse.

Come detto non è il primo incontro di questo tipo segnalato negli ultimi mesi, ma è quello avvenuto più a nord: tutti gli altri, come testimoniato dai numerosi video che trovate in Rete, si sono verificati dalle parti dello stretto di Gibilterra, e sono tutti attribuibili a orche appartenenti allo stesso pod. Stando alla disavventura della famiglia Storkson, questa "moda" è arrivata anche più a nord, e ha contagiato ulteriori pod.

Perché le orche amano le barche? Si parla di "moda" perché non è la prima volta che le orche scoprono una nuova passione che poi abbandonano quando se ne sono stufate. Nel 1987, per esempio, le orche dello stretto di Puget scoprirono i cappelli: per un mese e mezzo andarono tutte in giro per lo stretto con un salmone morto sulla testa. Non è facile però capire come mai sia nata la moda del mordere le barche (in certi casi fino a farle affondare), e che cosa ci trovino di divertente le orche nel farlo.

Un'ipotesi, legata al fatto che apparentemente scelgono solo imbarcazioni con il motore spento, è che amino l'"idromassaggio" fatto dall'acqua che esce dal retro di una barca in moto, e che i morsi siano un modo per "sollecitarla" ad accendersi.

Oppure, più semplicemente, si divertono a vedere le barche fatte a pezzi. Quale che sia la spiegazione, la speranza è che la moda passi in fretta, magari sostituita da una meno inquietante.

6 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us