Animali

La notte delle farfalle

Alcune falene vedono i colori dei fiori. Anche nella notte più fonda.

La notte delle farfalle
Alcune falene vedono i colori dei fiori. Anche nella notte più fonda.

La falena Deilephila elpenor fotografata nel suo ambiente naturale.©Moths and Butterflies of Europe (www.leps.it)
La falena Deilephila elpenor fotografata nel suo ambiente naturale.
©Moths and Butterflies of Europe (www.leps.it)

“Di notte tutti i gatti sono neri”, dice un proverbio. Ma non per le farfalle notturne, che distinguono i colori anche con pochissima luce. È la scoperta di tre studiosi svedesi della Lund University, che hanno sottoposto la specie Deilephila elpenor, una grossa farfalla notturna europea, ad alcuni esperimenti. Hanno addestrato alcune farfalle ad associare un colore (giallo o blu) a un premio di zucchero, che potevano succhiare da alcuni fiori artificiali. Insieme ai fiori colorati, ce n'erano anche alcuni grigi, per capire la capacità di distinzione delle farfalle. Le quali sono state capaci di distinguere i fiori colorati da quelli grigi in ogni condizioni di luce, da quelli di un tramonto (0,01 candele per metro quadrato) a quelle delle notte fonda (0,0001 candele per metro quadrato).
Non solo, ma le farfalle riconoscevano i colori di due fiori artificiali (uno verde e uno turchese) anche in condizioni di illuminazione differente, cioè con luce ambiente bianca e gialla. I ricercatori hanno anche calcolato quanti sono i fotoni che colpiscono gli elementi (ommatidi) degli occhi delle farfalle: ogni singolo ommatidio riceve da 1 a 16 fotoni, e solo con questi riesce a distinguere i colori dei fiori.

(Notizia aggiornata al 5 novembre 2002)

30 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us