Animali

La civile Norvegia fa strage di balene

Ne uccide più di Giappone e Islanda messi insieme, in particolare esemplari femmina e gravidi: solo per farne cibo per animali da pelliccia.

Il paese scandinavo ignora il divieto internazionale di caccia alle balene, e anzi ne fa strage in gran numero: il rapporto 2016 di Animal Welfare Institute, OceanCare e Pro Wildlife Found rileva che nel 2014 e nel 2015 la Norvegia ha ucciso più balene di Giappone e Islanda insieme (gli unici altri due Paesi che cacciano balene).

Il rapporto sottolinea anche la propensione dei norvegesi ad abbattere balene femmine, anche incinte. Un documentario inchiesta trasmesso dall'emittente norvegese NRK denuncia il fatto che più del 90% delle balenottere catturate e uccise ogni anno nelle acque della Norvegia sono di sesso femminile e quasi tutte in stato di gravidanza. Qui sotto, uno spezzone del documentario (in inglese):

La ragione per cui i balenieri preferiscono gli esemplari femmina, e gravidi, starebbe nel fatto che proprio la gravidanza in corso è un sicuro segno di buona salute e qualità della carne. Insomma, una garanzia per i cacciatori di balene che però potrebbe costare cara all'ecosistema, dal momento che uccidendo quegli esemplari si compromette in modo irreversibile la popolazione di cetacei nelle acque del Nord.

Doppia strage, per bellezza. A peggiorare il quadro di questa caccia, c'è anche la sua inutilità. Quasi nessuno ormai consuma più carne di balena, né in Islanda, né in Norvegia, né in Giappone: solo i turisti, talvolta, vogliono assaggiarne.

La maggior parte delle carni, invece, viene trasformata in mangime per animali da pelliccia: un documento pubblicato dalle associazioni Environmental Investigation Agency e Animal Welfare Institute denuncia che solo nel 2014 più di 113 tonnellate di carni di cetacei - l'equivalente di circa 75 animali - sono state comprate dalla Rogaland Pelsdyrfôrlag, allevatore di animali da pelliccia.

21 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us