Animali

La nonna dell'alpaca

Scoperto l'antenato dell'alpaca. È la vigogna; e la sua lana finissima potrebbe anche...

La nonna dell'alpaca
Scoperto l'antenato dell'alpaca. È la vigogna; e la sua lana finissima potrebbe anche...

Un piccolo branco di vigogne. Contrariamente a quanto si pensava, questi delicati animali sono forse antenati degli alpaca.
Un piccolo branco di vigogne. Contrariamente a quanto si pensava, questi delicati animali sono forse antenati degli alpaca.

Lama, alpaca, vigogna e guanaco sono quattro camelidi presenti in Sudamerica; i primi due sono stati addomesticati, gli altri sono rimasti selvatici, e in via d'estinzione. Si pensava fino a qualche tempo fa che sia il lama sia l'alpaca fossero derivati dal guanaco, ma una lunga analisi genetica condotta da istituti inglesi e sudamericani ha stabilito che forse il parente più prossimo dell'alpaca è la vigogna. È stato esaminato il materiale genetico proveniente sia dai mitocondri (piccoli organelli cellulari in cui ci sono frammenti di Dna) sia da tutto il Dna degli animali, in modo da avere un quadro più affidabile della parentela tra le specie.
A parte il fatto che, se confermata, questa scoperta condurrà alla riclassificazione dell'alpaca, la notizia è importante perché potrebbe portare al miglioramento della lana prodotta dall'alpaca stessa, per renderla più simile a quella dell'antenata vigogna. La prima costa infatti circa 5 euro al chilo, la seconda venti volte tanto.

(Notizia aggiornata al 30 settembre 2002)

30 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us