Animali

La muta di una vedova nera

Disgustoso e ipnotico in parti uguali: non riuscirete a togliere gli occhi da questo video che ha come protagonista il ragno più temuto al mondo.

Chi la vede, cerca di restarvi alla larga: per questo non capita tutti i giorni di assistere al processo di muta di una vedova nera occidentale (Latrodectus hesperus), tipica dei caldi deserti degli Stati Uniti meridionali.

Ti amo, ti ammazzo. Le femmine di questo ragno producono un veleno a base di neurotossine, 15 volte più potente di quello di un serpente a sonagli. Un morso del ragno può essere mortale per un bambino o un anziano, ma queste creature sono timide e notturne, e raramente attaccano se non disturbate. A fare le spese del veleno sono, piuttosto, i maschi della specie, che spesso finiscono vittime delle femmine dopo l'accoppiamento (da qui il nome e la fama sinistra).

Cambio d'abito. Il processo di muta avviene in media 7 volte nel corso della vita degli aracnidi, quando l'esoscheletro che li riveste si è fatto troppo stretto. Prima di ogni muta, indispensabile per il processo di crescita, può capitare che i ragni si ritirino in luoghi solitari, e digiunino per lunghi periodi.

Video credit: Macropod on Rumble

25 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us