Animali

La mummia di camoscio che ci aiuterà a studiare i nostri antenati

Un camoscio vissuto 400 anni fa, il cui corpo si è perfettamente conservato nel ghiaccio, diventerà un modello per gli studi sulle mummie umane.

La maggior parte dei fossili lasciati dagli animali e da noi umani sono frammenti: un osso, un dente, un'impronta. Quando le condizioni sono giuste, però, può capitare che a rimanere nei millenni non sia solo una parte dell'animale, ma l'intero corpo: è il caso per esempio di Juanita e Otzi, due mummie ritrovate (una in Perù, una tra Austria e Italia) perfettamente conservate nel ghiaccio – una situazione ideale, ma al tempo stesso critica, perché qualsiasi studio su una mummia congelata rischia di rovinarla irrimediabilmente.

La soluzione di questo dilemma potrebbe arrivare dall'Alto Adige, e in particolare, come spiegato dall'istituto di ricerca Eurac in un comunicato, da un camoscio morto 400 anni fa.

Il dilemma del DNA. Il problema principale quando si studia una "mummia di ghiaccio" riguarda il DNA: se è vero che superficialmente la conservazione di questi esemplari è quasi perfetta, è anche vero che il DNA contenuto nelle loro cellule si è comunque degradato con il tempo, lasciando solo pochi frammenti – i quali rischiano di venire danneggiati irrimediabilmente, durante le analisi, dal cambio di temperatura e di condizioni ambientali rispetto a quelle presenti nel ghiaccio sotto il quale sono stati sepolti per millenni. Cosa c'entra il camoscio con tutto questo? Quest'estate, durante un'escursione, un alpinista ha scoperto il cadavere di uno di questi mammiferi, ed esaminandolo da vicino ha ipotizzato che non si trattasse di un esemplare morto da poco: l'alpinista ha dunque segnalato il reperto all'Eurac, che l'ha recuperato e identificato come un animale morto 400 anni fa, conservato per quattro secoli e "riapparso" solo quest'estate a causa del ritirarsi del ghiacciaio che lo custodiva.

Camoscio o cavia? Il corpo dell'animale è nelle stesse condizioni in cui si trovano le mummie di ghiaccio umane, e verrà dunque utilizzato come cavia: portato in laboratorio, verrà messo nelle condizioni perfette per la conservazione a lungo termine dei tessuti; dopodiché i ricercatori ne studieranno i frammenti di DNA, per scoprire se e come cambiano e si degradano nelle suddette condizioni, e quali parametri si possono cambiare per evitare che questo accada.

In questo modo sarà possibile capire qual è l'effetto delle tecniche di conservazione sul materiale genetico, ed eventualmente migliorarle, così da poterle un domani utilizzare anche sui fossili congelati umani per evitare di "rovinare" reperti di inestimabile valore scientifico.

22 settembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us